Impianti, tecnologia e benessere in architettura

dalla pratica storica alla codifica teorica per nuove prospettive di recupero

Autores/as

  • Valentina Florio Università degli Studi di Roma

Palabras clave:

trattati, manuali, benessere, impianti, restauro

Resumen

La consapevolezza della mutua interazione esistente fra benessere dell’organismo umano, ambiente naturale e ambiente costruito è sempre stata nota; in ogni tempo, i costruttori si sono confrontati con la sperimentazione di accorgimenti costruttivi e dispositivi tecnologici utili a migliorare il rapporto tra l’uomo e il suo spazio vitale. Regole atte a migliorare la qualità abitativa attraverso sistemi tecnologici ante litteram e specifici adattamenti tipologici sono rintracciabili tanto nei precetti tramandati dalla trattatistica architettonica e dalla più recente manualistica, quanto in edifici di diverse epoche, preziosi testimoni della sostanziale continuità evolutiva della tecnologia. Il contributo qui proposto intende mettere in luce l’attualità di alcuni principi di climatizzazione elaborati a partire dall’età antica in alcuni selezionati exempla evidenziando la possibilità di recuperare principi e tecnologie antiche adattandoli alla pratica contemporanea del restauro e della riconversione funzionale.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Citas

ADAM, J.P. (2003): L'Arte di costruire presso i romani. Materiali e tecniche, Milano.

ADEMBRI, B. E CINQUE, G.E. (2010): "Tecnica e tecnologia nell'Edifici con Peschiera di Villa Adriana", in Lazio e Sabina, Atti del convegno. Sesto incontro di studi sul Lazio e la Sabina, a cura di G. Ghini, Roma 4-6 marzo 2009.

ALBERTI, L.B. (1485): De Re Aedificatoria, ed. it. a cura di Portoghesi, P. e Orlandi, G., Milano 1996.

BALOCCO, C., FARNETI, F. E MINUTOLI, G. (2009): I sistemi di ventilazione naturale negli edifici storici: Palazzo Pitti a Firenze e Palazzo Marchese a Palermo, Firenze.

BASTIANI, M. (2006): "La Progettazione eco-sostenibile di un nuovo quartiere: il progetto europeo Ecocity", in Pianeta Galileo, 511-520.

BASTIANI, M. E SARTOGO, F. (A CURA DI) (1998): Manuale metodologico per il recupero della struttura bioclimatica della città storica di Perugia, Perugia.

Bloch, H. (1968): I bolli laterizi e la storia edilizia romana. Contributi all'archeologia e alla storia romana, Roma.

CASACCIA, P. (1989): Qua e là in Valsesia, Varallo.

CAVALIERI SAN BERTOLO, N. (1826): Istituzioni di architettura statica e idraulica, Dalla Tipografia Cardinali e Frulli, Bologna.

CINQUE, G.E. (2017): Le rappresentazioni planimetriche di Villa Adriana tra XVI e XVIII secolo. Ligorio, Contini, Kircher, Gondoin, Piranesi, Collection de l'École française de Rome, 525, Roma.

https://doi.org/10.4000/books.efr.33075

CINQUE, G.E. (2018A): Le piante storiche, in Villa Adriana. Passeggiate iconografiche, a cura di Cinque, G.E., e Marconi, N., Foligno, 38-57.

https://doi.org/10.4000/books.efr.33155

CINQUE, G.E. (2018B): Le legende delle piante storiche, in Villa Adriana. Passeggiate iconografiche, a cura di Cinque, G.E. e Marconi, N., Foligno, 58-79.

CINQUE, G.E. (2018C): Le piante moderne, in Villa Adriana. Passeggiate iconografiche, a cura di Cinque, G.E. e Marconi, N., Foligno, 140-161.

CIRIBINI, G. (1943): La casa rustica nelle valli del Rosa. Parte 1., Valsesia ed Alta Valle dell'Anza: indagine generale storico-evolutiva, P. N. F. Centro Nazionale Universitario di Studi Alpini, Milano.

CORTI, L. E RIGANO, E. (2013): Edifici storici ad alta efficienza energetica, Padova.

DE FRANCESCHINI, M. (1991): Villa Adriana. Mosaici, pavimenti, edifici, Roma.

DIAZ, L.M. (2018): "Habitat troglodita: paralelismo entre la casa-cueva en Gran Canaria (Espana) e I Sassi di Matera (Italia)", in Porcari, V.D. (a cura di), Atti del XIV Congresso Internazionale di Riabilitazione del Patrimonio, (Matera 18-20 giugno 2018), Matera, 123-135.

FANTONI, R. (2008): L'evoluzione della tipologia edilizia in alta Valsesia, in atti del convegno "Di legno e di pietra. La casa nella montagna valsesiana", R. Fantoni, R. e Ragozzi, J. a cura di, (Carcoforo, 27-28 settembre 2008), Gruppo Walser Carcoforo ed., Carcoforo 2008, 24-29.

FERRUCCI, M., E PERON, F. (2018): "Ancient Use of Natural Geothermal Resources: Analysis of Natural Cooling of 16th Century Villas in Costozza (Italy) as a Reference for Modern Buildings", in "Sustainability", 10, 2018, 4340.

https://doi.org/10.3390/su10124340

FLORIO, V. (2021): Restauro architettonico e miglioramento impiantistico: dalla pratica storica all'integrazione delle linee guida d'intervento, tesi di dottorato, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", facoltà di Ingegneria, relatore Prof.ssa Arch. Nicoletta Marconi.

FRIGGERI, R., MAGNANI CIANETTI, M., (A CURA DI) (2014): Le Terme di Diocleziano. La Certosa di Santa Maria degli Angeli, Milano.

GALLO, C., (a cura di) (1998): Verso un libro verde per l'edilizia sostenibile: la qualità energetica e ambientale dell'edificio: conferenza nazionale energia e ambiente, ENEA, Roma.

HIDALGO PRIETO, R., CINQUE, G.E., PIZZO, A. E VISCOGLIOSI, A. (2020): Adventus Hadriani. investigaciones sobre arquitectura adrianea, Roma.

LOMBARDI, L. E SANTUCCI, E. (2014): Gli impianti tecnici delle Terme di Diocleziano, in Le Terme di Diocleziano. La Certosa di Santa Maria degli Angeli, in FRIGGERI E MAGNANI CIANETTI , 2014, Milano, 77-103.

LUCCHI, E. E PRACCHI, V. (2013): "Caratteri ambientali dell'architettura preindustriale", in Efficienza energetica e patrimonio costruito. La sfida del miglioramento energetico delle prestazioni nell'edilizia storica, a cura di Lucchi, E., Pracchi, V., Milano.

MAC DONALD, W.M. E PINTO, J.A. (2002): Villa Adriana. La costruzione e il mito da Adriano a Luis I.Kahn, Milano.

MAGNANI CIANETTI, M. (2014): "Il restauro monumentale. Interventi nelle Terme di Diocleziano e nella Certosa di Santa Maria degli Angeli", in Le Terme di Diocleziano. La Certosa di Santa Maria degli Angeli, a cura di FRIGGERI, R., MAGNANI CIANETTI, M., Milano, 348-371.

ROTA, L. (2011): Matera. Storia di una città, Matera.

SALZA PRINA RICOTTI, E. (2001): Villa Adriana. Il sogno di un imperatore, Roma.

SARTOGO, F. E ALTAMURA, P. (2019): Un progetto di restauro improntato alla bioclimatica: il caso pioniere di Palazzo Bianchi a Perugia, relazione convegno "Sostenibilità ambientale e uso circolare delle risorse nell'intervento sugli edifici storici", Ferrara, 18-20 settembre 2019.

SCAMOZZI, V. (1615): L'idea dell'architettura universale, Venezia.

TROMBETTA, C. (2002): L'attualità del pensiero di Hassan Fathy nella cultura tecnologica contemporanea. Il luogo, l'ambiente e la qualità dell'architettura, Catanzaro.

VALADIER, G. (1831): L'architettura pratica dettata nella scuola e cattedra dell'insigne Accademia di San Luca dal Prof. Sig. Cav. Giuseppe Valadier, data alla luce dagli incisori d'architettura Giacomo Rocrué ed Eleuterio Catesi, Roma.

Publicado

2023-05-12

Cómo citar

Florio, V. (2023). Impianti, tecnologia e benessere in architettura: dalla pratica storica alla codifica teorica per nuove prospettive di recupero. ROMULA, (20), 151–178. Recuperado a partir de https://upo.es/revistas/index.php/romula/article/view/7967

Número

Sección

Artículos