Fede cristiana, devozione mariana e pandemia da covid-19. Il “caso” della comunità di Biancavilla (Ct)

Authors

  • Valerio Ciarocchi Istituto Teologico “San Tommaso d’Aquino” di Messina

DOI:

https://doi.org/10.36253/ccselap-12764

Keywords:

covid-19, devotion, faith, training, community

Abstract

The crisis dramatically resulting from the sudden pandemic for Covid-19 had immediate and long-term consequences. From a religious point of view, what were the answers? The civil and ecclesial community of Biancavilla country is unique in the Etna province and in Valdemone, since it is the only one of Arbëreshë origin, although now Latinized, arrived and finally settled at the foot of Etna, after the exile following the fall of Byzantium. The exiles brought with them an icon of the Mary of almsgiving, which is to some extent at the origin of the foundation of the town. The local historical, social and religious history is linked to the cult, first Byzantine, then Latin, of the Virgin of Mercy, and its icon. The people of Biancavilla country have always devoted their devotion to it, especially on the occasion of wars, famines, plagues, obtaining, according to the faith of the people, the favor of the Virgin, despite the fact that neighboring communities were equally affected. We want to report the “case” of the Biancavilla community, which faced the health emergency caused by Covid-19, also from a religious point of view with a constant, broad, varied commitment, not only liturgical or devotional, but also educational. Expressing once again its Christian faith in devotion to the Virgin of Alms, her patron. While the commitment of the clergy to a constant liturgical and pastoral activity has not been lacking, the faithful also maintained the oratorio and educational activities through the use of the internet, using all the communication channels available, with positive results also with respect to other civil and religious communities, during the long period of isolation, keeping personal and community relationships alive. The biancavillese marian devotion therefore permeated and acted as an agglutinant of the overall estate of the small town of Biancavilla.

Downloads

Download data is not yet available.

References

Alberich, E. (1986). Catechesi. In J. Gevaert (a cura di), Dizionario di Catechetica, (pp. 104-108).

Archivio Storico Diocesano dell’Arcidiocesi di Catania, (1507-1509). Fondo Tutt’atti. f. 88-152.

Associazione “Maria SS. dell’Elemosina”, (2015). L’icona di Biancavilla. Nuovi studi e ricer-che. Raccolta di documenti e contributi dal 2° Simposio di studi sulla Vergine dell’Ele-mosina, Biancavilla (Ct): Author.

Bertanza, G. (2013). La vita vera e autentica è al centro. Luoghi e ritmi sacri per il Sé-ntire nel quotidiano. Trento: Edizioni del Faro.

Bucolo, P. (1953). Storia di Biancavilla. Biancavilla (Ct): Arti Grafiche.

Cilento, A. (2008). Bisanzio in Sicilia e nel Sud dell’Italia. Udine: Magnus.

Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, (2001). Direttorio su pietà popolare e Liturgia. Principi e orientamenti, 17 dicembre 2001, in Enchiridion Va t i c a n u m 20, (pp. 2619-2657).

Di Dario Guida, M.P. (2013). Gli eredi di Bisanzio. Le icone postbizantine in Europa e nell’Oriente mediterraneo. In M.K. Guida (ed.), Le icone postbizantine in Sicilia, (pp. 9-55).

Eliade, M., (1968). Discorso pronunciato al Congresso di Storia delle religioni di Boston, 24 giugno 1968. In Bertanza, G., La vita vera e autentica è al centro.

Fondazione Federico II, (2013). Immagine e Scrittura. Presenza greca a Messina dal Medio-evo all’età Moderna, Palermo: Author.

Gevaert, J. (a cura di) (1986). Dizionario di Catechetica. Leumann (To): Elle Di Ci.

Gharib, G. (1998). La «Theotokos» nel dialogo ecumenico. Rivista Liturgica, 85, 2-3, 351-361.

Giovanni Paolo II, (1981). Decreto per l’istituzione della festa liturgica di S. Maria dell’Ele-mosina, 31 luglio 1981, in BASP, Cat. IV, Classe I, Fasc. II, n. 67.

Guida, M.K. (a cura di) (2013). Le icone postbizantine in Sicilia. Secoli XV-XVIII. Roma: Gangemi Editore.

Idem, Icone postbizantine nella Sicilia centro-orientale, in Idem (ed.), Le icone postbizanti-ne in Sicilia, (pp. 115-148).

Kalafati, K.PH., Pittori greci in Italia dalla fine del XV secolo al XVIII secolo, Fondazione Federico II, Immagine e Scrittura, (pp. 181-189).

Li Cauli, G. & Melluso, L. (2015). Storie albanesi di Sicilia. Conversazione con un’arbëreshë. “I contesti” 7, Palermo: Istituto Poligrafico Europeo.

Longhitano, A. (2006). Da Callìcari a Biancavilla. L’ordinamento della cura delle anime. Biancavilla: Biblioteca Comunale “G. Sangiorgio”.

Mandalà, M. (2015). Biancavilla nel contesto delle migrazioni albanesi del sec. XV. In Asso-ciazione “Maria SS. dell’Elemosina”, L’icona di Biancavilla,(pp. 33-38).

Mellusi, G.G., (2013). La Chiesa greca di Messina e nel Valdemone (secoli XII-XVI). Giu-risdizione e controversie. In Fondazione Federico II, Immagine e Scrittura, (pp. 265-280).

Monforte, A., (2008). Il culto di Maria SS. dell’Elemosina a Biancavilla tra storia, fede e pie-tà popolare. Biancavilla (Ct): Biblioteca Comunale “G. Sangiorgio”.

Pasku, K. (2015). Gli italo-albanesi: dalle migrazioni alle tradizioni culturali e religiose. In Associazione “Maria SS. dell’Elemosina”, L’icona di Biancavilla, (pp. 39-45).

Perroy, E. (1958). Storia generale delle civiltà. III. Il Medioevo. Firenze: Casini.

Piccione, F. (2004). La porta d’Oriente. La fondazione della Chiesa Annunziata, primo segno di rinnovamento spirituale e culturale a Biancavilla all’alba del Seicento, Bianca-villa: Biblioteca Comunale “G. Sangiorgio”.

Rodriquez, M.T., Cultura greca, libri e biblioteche, in Fondazione Federico II, Immagine e Scrittura, (pp. 217-250).

Salerno, A., (2015). Una storia di cui essere orgogliosi, in Associazione “Maria SS. dell’Ele-mosina”, L’icona di Biancavilla, (pp. 6-7).

Sangiorgio, P.A., (2015). Storia per silenzi di un viaggio e di un approdo, in Associazione “Maria SS. dell’Elemosina”, L’icona di Biancavilla, (pp. 10-16).

Santangelo, G., (2015), Un legame d’affetto inseparabile, in Associazione “Maria SS. dell’E-lemosina”, L’icona di Biancavilla, (pp. 8-9).

Scaccianoce, A., (2015). Il “prodigio del fico”: un mito che rilegge la storia con gli occhi di Dio. In Associazione “Maria SS. dell’Elemosina”, L’icona di Biancavilla, (pp. 17-22).

Schiavone, A., (2015). La tecnica iconografica della Vergine di Biancavilla: i suoi prototipi e i criteri per una datazione, in Associazione “Maria SS. dell’Elemosina”, L’icona di Biancavilla, (pp. 23-28).

Ve l m a n s, T. (2013).L’arte dell’icona. Storia, stile, iconografia dal V al XV secolo. Milano: Jaca Book.

Downloads

Published

2021-04-13

How to Cite

Ciarocchi, V. (2021). Fede cristiana, devozione mariana e pandemia da covid-19. Il “caso” della comunità di Biancavilla (Ct). Comparative Cultural Studies: European and Latin American Perspectives, 6(13), 119–130. https://doi.org/10.36253/ccselap-12764