La Mafia e l’agire sociale delle donne

Autori

  • Milena Gammaitoni Università di Roma Tre

DOI:

https://doi.org/10.36253/ccselap-14284

Parole chiave:

women, mafia, social representations

Abstract

L’articolo presenta un excursus storico-sociale sulla criminalità delle don-ne e sugli stereotipi e pregiudizi che hanno a lungo offuscato una reale comprensione del fenomeno: nella storia delle idee, nella medicina, nella giurisprudenza, nei media e nelle diverse rappresentazioni sociali. Analizzare i loro diversi ruoli, dalla socializ-zazione dei figli alla mentalità mafiosa, ma anche il ruolo centrale di alcune donne nella ribellione alla mafia, è un percorso necessario per una più profonda riflessione del fenomeno.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

AA.VV. (1996). Dal materno al mafioso. Ruoli delle donne nella cultura delle mafie. Firen-ze: Edizione Regione Toscana.

AA.VV. (2003). Donne e mafie. Il ruolo delle donne nelle organizzazioni criminali. Palermo: Università degli studi di Palermo.

Bartolotta Impastato, F. (1986). La mafia in casa mia. Palermo: La luna.

Calapso, J. (1980). Donne ribelli. Un secolo di lotte femminili in Sicilia. Palermo: Flaccovio Editore.

Marino, G. (2011). Globalmafia. Bompiani: Milano.

Casarrubea, G., Blandano, P. (1991). L’educazione mafiosa. Palermo: Sellerio.

Cutrufelli M.R., (1994). Canto al deserto. Storia di Tina, soldato di mafia, Longanesi, Mila-no.

Dalla Chiesa, N. (2006). Le ribelli. Milano: Melampo.

De Chiara, P. (2014). Testimoni di giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato la mafia. Roma: Perrone.

Di Lorenzo, S. (1996). La grande madre mafia. Psicanalisi del potere mafioso. Parma: Prati-che editrice.

Dino, A. (2010). La mafia devota. Roma-Bari: Editori Laterza.

Ebano, G. (2005). Felicia e le sue sorelle. Dal secondo dopoguerra alle stragi del ‘92-93: venti storie di donne contro la mafia. Roma: Ediesse.

Falcone, G., Padovani, M. (1991). Cose di Cosa Nostra. Milano: Rizzoli.

Fiandaca, G. (1997). La discriminante sessuale tra paradigmi giudiziari e paradigmi cultura-li, in “Segno”, XXIII.

Gribaudi, G. (2009). Traffici criminali. Camorra, mafie e reti internazionali dell’illegalità. Milano: Bollati Boringhieri.

Ingrascì, O. (2007). Donne d’onore. Milano: Mondadori.

Incandela, F. (2020). Donne di mafia, donne contro la mafia. Ravenna: Libridine

La Spina, A. (2005). Mafia, legalità debole e sviluppo del Mezzogiorno. Milano: il Mulino.

Madeo, L. (2020). Donne di mafia. Vittime, complici e protagonista. Milano: Mondadori.

Maraini, D. (2009). Sulla mafia. Roma: Perrone Ed.

Mosca, G. (2002). Che cosa è la mafia. Roma-Bari: Editori Laterza.

Pino, M. (1988). Le signore della droga. Storie scellerate di casalinghe palermitane. Palermo: La Luna.

Principato, T., Dino, A. (1997). Mafia donna. Le vestali del sacro e dell’onore. Palermo: Ed. Flaccavio.

Pif, Lillo M. (2021). Io posso. Due donne sole contro la mafia. Milano: Feltrinelli.

Puglisi, A. (2005). Donne. Mafia e antimafia. Trapani: DG editore.

Rizza, S. (1993). Una ragazza contro la mafia. Rita Atria. Palermo: La luna.

Downloads

Pubblicato

2023-02-22

Come citare

Gammaitoni, M. (2023). La Mafia e l’agire sociale delle donne. Comparative Cultural Studies: European and Latin American Perspectives, 7(15), 97–108. https://doi.org/10.36253/ccselap-14284