Lockdown e “Chiesa in uscita”. Un caso di studio in Italia: la fraternità “AGBP”

Autori

  • Daniela Turco Università della Calabria

DOI:

https://doi.org/10.36253/ccselap-12765

Parole chiave:

pluralismo, chiesa, preghiera carismatica, social media

Abstract

L’irruenza del contagio dell’infezione da Sars-Covid 2 è stata notevole, scon-volgendo in tempi rapidissimi le abitudini degli individui di ogni angolo del pianeta. Possiamo osservare da un lato i singoli, smarriti e chiamati a risignificare ogni ambi-to della propria quotidianità, dall’altro le istituzioni che, cogliendo tale smarrimento, sono state chiamate a svolgere il loro ruolo essenziale di creare e rinsaldare il legame sociale. La Chiesa cattolica ha promosso il rispetto delle norme, senza rinunciare ad una “offerta religiosa” che sembra aver risposto ad una effettiva domanda di accompa-gnamento. Dirette streaming, trasmissioni televisive di preghiere e celebrazioni liturgi-che sono state proposte quotidianamente, con una molteplicità di forme e possibilità di accesso. Fra le varie opzioni possibili on line, si è scelto di focalizzare l’attenzione su un caso specifico: il caso della fraternità “Amici di Gesù Buon Pastore” (AGBP) che ha conosciuto proprio nei giorni del lockdown un incremento notevole dei propri fol-lowers. In particolare ci chiederemo cosa hanno cercato tanti figli spiritual-digitali e se (e come) questa figliolanza nata durante il periodo di quarantena possa tramutarsi in nuove forme di appartenenza religiosa in un contesto in cui le religioni storiche sembrano essere poco attraenti rispetto alle tante alternative di spiritualità presenti sul “ m e r c a t o ”.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

Abbruzzese, S. (2010). Un moderno desiderio di Dio. Soveria Mannelli: Rubbettino.

Abbruzzese, S. (2014). Percorsi del credere: convinzioni e iscrizioni identitarie in Europa, Soveria Mannelli: Rubbettino.

Berger, P. (2017). I molti altari della modernità. Le religioni al tempo del pluralismo. Bolog-na: Emi.

Bova, V. (2020).Credere, obbedire, convertire. Chiesa cattolica italiana e pandemia, OLIR.

Bova, V., Turco D. (2018). La stagion lieta dei diversamente credenti. Quaderni di Cosenza: Parola di Vita.

Castegnaro, A. (2013). Fuori dal recinto. Giovani, fede, chiesa: uno sguardo diverso. Milano: Àncora.

Castegnaro, A. (2018). Giovani in cerca di senso. Bose: Qiqajon.

Garelli, F. (2020), Gente di poca fede. Il sentimento religioso nell’Italia incerta di Dio, Il Mulino, Bologna.

Hervieu-Léger, D. (2003). Il pellegrino e il convertito. La religione in movimento. Bologna:Il Mulino.

Kaufmann, E. (2012). The end of secularization in Europe? A socio-demographic perspec-tive. Sociology of Religion. 73(1), pp. 69–91.

Maccioni, R. (2020), Coronavirus. “Il sociologo Garelli: «Al tempo del Covid cresce il bisogno di Dio” in “www.avvenire.it”, 19/04/2020

Padula, M. (2020). La “messa” in scena digitale. Milano:Vita e Pensiero.

Taylor, C. (2009). L’età secolare. Bologna: Feltrinelli.

Weber, M. (1999). Economia e Società. Torino: Comunità.

Willaime, J. P. (2012). Les attitudes des jeunes à l’égard de la religion en France. Les Cahiers Dynamiques, n. 54 (1), pp. 6-14.

Downloads

Pubblicato

2021-04-13

Come citare

Turco, D. (2021). Lockdown e “Chiesa in uscita”. Un caso di studio in Italia: la fraternità “AGBP”. Comparative Cultural Studies: European and Latin American Perspectives, 6(13), 131–142. https://doi.org/10.36253/ccselap-12765