La storia di un’epidemia: dall’immaginario sfuggente, all’incertezza del domani
DOI:
https://doi.org/10.36253/ccselap-12757Abstract
Un dolore lontano che all’improvviso ci coinvolge. Il Covid 19 sembrava una questione che riguardava soltanto la Cina, invece ci siamo ben presto ritrovati a contare i nostri morti e a confrontarci con i “lutti sospesi” cioè ad affrontare la morte senza poter accedere al consueto sistema di rituali e simboli che accompagnano l’e-vento. Una pandemia, come lo era stata in altri periodi La Spagnola, ci mette in una condizione di incertezza, ma forse ci stimola a ritrovare mitezza e ad essere più ospi-tali. La possibilità di poter diventare migliori è il messaggio di speranza, così come i fiori che continuano a sbocciare dimostrando la vittoria della bellezza in un periodo di disperazione.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Abbè, P. (2020). Un altro mondo è possibie. La rivoluzione degli infinitamente piccoli. Mila-no; Terra Santa.
Agier, M. (2009). Festival della Filosofia di Modena. Intervista.
Augé, M. (2009). Che fine ha fatto il futuro? Milano: Eleuthera.
Huntington, S. (1993). The Clash of Civilizations? Foreign Affairs,72(3), 22-49. doi:10.2307/20045621
Huntington, S. (2000). Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale. Il futuro geopolitico del pianeta. Milano: Garzanti.
Sontag, S. (2006). Davanti al dolore degli altri. Milano: Mondadori.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Arnaldo Nesti

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Questa licenza consente a terzi di condividere (copiare e ridistribuire il materiale in qualsiasi mezzo o formato) e adattare (remixare, trasformare e creare dal materiale per qualsiasi scopo, anche commerciale), a condizione che sia riconosciuta la paternità e la prima pubblicazione in questa rivista (La Rivista, DOI del lavoro), che sia fornito un link alla licenza e che sia indicato se sono state apportate modifiche al lavoro.