Co-costruire una nuova figura professionale gestendo la diversità

tra progettazione europea, contesto e bisogni specifici. L’esempio del facilitatore di rete nel progetto europeo Lefamsol

Autores

DOI:

https://doi.org/10.13128/ccselap-19998

Palavras-chave:

Antropologia applicata, Diversità, Intercultura, Ricerca-azione, Progettazione europea e transnazionale

Resumo

Questo articolo cerca di far luce sulle modalità di costruzione e sui processi messi in atto all’interno di un progetto europeo internazionale basato sulla ricerca-azione. Cosa succede quando si deve riportare nel contesto locale un’idea creata in ambito transnazionale1? Quali sono le modalità di strutturare un processo lasciando al suo interno libertà di azione per tutti soggetti in gioco? Molto interessante risulta guardare a quell’area grigia e sfumata dove si concentrano ed entrano in relazione (a volte scontrandosi) le “diversità”: gli intenti e i modelli culturali-concettuali dei progettisti, il contesto storico-politico, le realtà dei singoli paesi, il contesto locale, le azioni dei singoli ricercatori, le azioni/reazioni dei beneficiari del progetto e molto altro. In concreto verrà trattato il processo di ideazione e costruzione della figura professionale del network facilitator (facilitatore di rete) all’interno del progetto europeo LeFAMsol (Learning for Female African Migrants’ Solidarity: Help-Desks for Female African Migrants in the Eastern Mediterranean Region) seguendone il suo sviluppo oltre la fine del progetto. Verranno esaminate le tecniche utilizzate e le strategie messe in atto per tradurre un’idea in una figura che rispecchi i bisogni del target group e degli stakeholders2 inserendosi funzionalmente nel tessuto sociale locale. Mettendo in luce la tensione costruttiva che guida questo processo verrà avanzata una proposta eti-co-metodologica con un percorso a spirale (esperire/comprendere/restituire) sull’impostazione che dovrebbe permeare tali progetti in ogni sua fase: dalla sua costruzione progettuale alla sua attuazione nel rispetto delle esigenze dei soggetti coinvolti (ricercatori e beneficiari) e dei contesti in cui ci si inserisce.

Downloads

Não há dados estatísticos.

Referências

Asad, T., (ed.) (1973), Anthropology and the Colonial Encounter, Prometheus Books, Amherst.

Bellman, R. E., Zadeh, L. A. (1970), Decision making in a fuzzy environment, Management Science, Vol. 17, pp. 141-164. https://doi.org/10.1287/mnsc.17.4.B141

Bhabha, H. K. (1994), The Location of Culture, London-New York, Routledge; trad. it. I luoghi della cultura (2001), Meltemi, Roma.

Bourdieu, P. (1985), "Forms of Capital", in J. G. Richardson (ed.), Handbook of theory and Research for the Sociology of Education, Greenwood, New York, pp. 241-258.

Bourdieu, P. (1992), Risposte. Per un'antropologia riflessiva, Bollati Boringhieri, Torino.

Bracci, F., Valzania, A. (a cura di) (2012), Zone d'ombra, Migranti irregolari, operatori e servizi socio-sanitari. Un'indagine a Prato, Bonanno, Catania.

Campani, G., Lapov, Z. (2016), "Gender and Borders in a Comparative Perspective. Sub-Saharan Migrant Women facing Fortress Europe: the Cases of Italy, Greece and Turkey", in Migration in the Mediterranean: Socio-economic perspectives (Routledge Studies in the European Economy).

Campani, G., Lapov, Z. (2015), What Survival Strategies for Sub-Saharan Migrant Woman? Networking Competences in a Gender-Aware Perspective. Studi sulla Formazione, [S.l.], pp. 7-45, dic. 2015; <http://www.fupress.net/index.php/sf/article/view/17327/16423>.

Chiappelli, T. (2014), "Amina, il ruolo delle Femen in Tunisia e il corpo nudo delle donne",in Hagi, A., Campani, G. Conflitti sociali e religione nel Mediterraneo, Riflessioni teoriche e studi di caso, Polistampa, Firenze, pp. 139-150.

Chiappelli, T., Trentanove, F. (2015), "The role of social media in Maghreb after the Arab springs between migrants and associations: the case of Boukhalef (Tangier, Morocco)", in RiMe, Rivista dell'Istituto di Storia Europa Mediterranea, CNR, n. 15/1, dicembre 2015, 140, pp. 53-79; <http://rime.to.cnr.it>.

Cooke, N. J. (1994), "Varieties of knowledge elicitation techniques", in International Journal of Human-Computer Studies, N. 41, pp. 801-849.

https://doi.org/10.1006/ijhc.1994.1083

Corbetta, P. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna.

Clifford, J., Marcus, G. E., (a cura di), (1986), Writing Culture, Barkeley, University of California Press trad. it. Scrivere le culture (2001), Meltemi, Roma. https://doi.org/10.1525/9780520946286

Freire, P. (1971), La pedagogia degli oppressi, Mondadori, Milano.

Freire, P. (1973), L'educazione come pratica della libertà, Mondadori, Milano.

Geertz, C. (1987), Interpretazione di culture, Il Mulino, Bologna.

Hall, S. (1992), "The Question of Cultural Identity", in Hall, S., Held, D., McGrew, T. (a cura di), Modernity and its Futures, Polity Press, Cambridge (U.K.), pp. 596-636.

Hall, S. (1996), "Who Needs Identity?", in Hall, S., Du Gay, P. (a cura di), Questions of Cultural Identity, Sage, London, pp. 1-17.

Helliwell, J. F., Putnam, R. D. (2007), "Education and Social Capital", in Eastern Economic Journal, 33, pp. 1-191; <http://college.holycross.edu/eej/Volume33/V33N1P1_19.pdf>. https://doi.org/10.1057/eej.2007.1

Hymes, D. (ed.) (1972), Reinventing Anthropology, Pantheon, New York.

Malinowski, B. (1967), A Diary in the Strict Sense of the Term, Harcourt, Brace & World, New York.

Marcus, George E. (1998), Ethnography through Thick and Thin, Princeton University Press, Princeton (N.J.). https://doi.org/10.1515/9781400851805

Nicholson, L., (a cura) (1990), Feminism/Postmodernism, Routledge, London-New York.

Putnam, R. (2000), Bowling alone. e collapse and revival of American community, Touchstone-Simon & Schuster, New York trad. it. Capitale sociale e individualismo(2004), Il Mulino, Bologna. https://doi.org/10.1145/358916.361990

Spreen, M. (1992), "Rare populations, hidden populations and linktracing designs: what and why?", in Bulletin Methodologie Sociologique, Vol. 36, pp. 34-58. https://doi.org/10.1177/075910639203600103

Syed, J. (2010), "Reconstructing Gender Empowerment", in Women' s studies International Forum, 33, 3, pp. 283-294.

https://doi.org/10.1016/j.wsif.2010.03.002

Trentanove, F. (2012), "L'incontro tra servizi e irregolarità nel racconto degli operatori", in Bracci, F., Valzania, A., (a cura di), Zone d'ombra, Migranti irregolari, operatori e servizi socio-sanitari. Un'indagine a Prato, Bonanno, Catania.

Vogt, W. P. (1999), Dictionary of Statistics and Methodology: A Nontechnical Guide for the Social Sciences, Sage, London.

Weedon, C. (1997), Feminist Practice and Poststructuralist Theory, Blackwell, Oxford.

Wengraf, Tom (eds) (2000), The Turn to Biographical Methods in Social Science, Routledge, London.

Young, R. J. C. (1990), White Mythologies, Routledge, London-New York.

____________ (2001), Postcolonialism. An Historical Introduction, Blackwell, Oxford.

Zimmerman, M. A. (2000), "Empowement Theory. Psychological,Organizational and Community Levels of Analysis", in Rappaport, J., Seidman, E., Handbook of Community Psychology, Kluwer Academic/Plenum Publishers, New York.

Chiappelli, T. (2014), Qualitative research to identify barriers of participation; <http://www.parti-gemi.eu/download/qualitative-field-research/UNIFI_RESEARCH%20REPORT_FINAL.pdf>.

Chiappelli, T., Bernacchi, E., Stanghellini, G., Trentanove, F. (2014), Mapping of the legal and institutional framework for participation; <http://www.parti-gemi.eu/download/activity-mapping/MAPPING_TRANSNATIONAL%20SYNTHESIS%20REPORT.pdf>.

Immigrazione, Il vademecum, XI edizione (2012); <http://politichesocioabitative.comune.fi.it/export/sites/societa/materiali/stranieri/vademecum_immigra_2012.pdf>.

Guida pratica, nuova edizione, strutture, centri e servizi per donne in difficoltà, 2006; <http://www.provincia.fi.it/fileadmin/assets/PARI_OPPORTUNITA_/BassaRisolIta-liano.pdf>.

LeFamSol Consortium (2014), Summary Report based on National Reflection Papers,including National Reports and relevant Literature Review (Del. 2.1, 26-05-2014)

Caritas Prato <http://www.solidarietacaritasprato.it>

Commissione europea <http://ec.europa.eu>

Comune di Firenze www.comune.fi.it/

Consiglio d'Europa https://www.coe.int

Dizionario Treccani <http://www.treccani.it>

Publicado

2016-12-29

Como Citar

Trentanove, F. (2016). Co-costruire una nuova figura professionale gestendo la diversità: tra progettazione europea, contesto e bisogni specifici. L’esempio del facilitatore di rete nel progetto europeo Lefamsol. Comparative Cultural Studies: European and Latin American Perspectives, 1(2), 63–75. https://doi.org/10.13128/ccselap-19998

Edição

Secção

Artigos