AFRO-INDO-AMERICA

TRA SACRO E PROFANO

Autori

  • Roberto Ravenna
  • Francesco Meliciani
  • Alberto Granado
  • Inaury Portuondo

DOI:

https://doi.org/10.46661/ccselap-12289

Parole chiave:

Sincretismo, africanità, ancestralità, ritualità, oralità, festività, processi identitari

Abstract

Il materiale raffigura spazi e oggetti di ricerca incentrati sulla  cultura afroamericana. Il termine corrisponde al plurale territorio battezzato come "Le Indie" dall'ignominia europea e che nella contemporaneità è stato circoscritto ai segmenti sudamericani omettendo altri universi. Tuttavia, i confini terrestri appaiono come risultato della conquista colonizzatrice stessa e vengono tradotte molteplici narrazioni che rompono queste barriere. Dal valore della cultura, viene messa a nudo la linea debole tra lo spazio sacro e il mondo reale latinoamericano circostante. Un processo che ha sostenuto fin dalla sua genesi la persistenza culturale tra i gruppi autoctoni dissimili, quelli portati dall'Africa e da altre parti del mondo. La concezione più moderna pone l'accento sulla ritualità, l'oralità, le festività e i processi identitari segnati dal fenomeno della migrazione interamericana con un'inconfutabile matrice afro. Allo stesso modo, i popoli nativi sono un asse comune in tutta la geografia transatlantica, la ragione centrale di ciascuno degli interventi che si possono vedere in questo audiovisivo. Prestigiosi ricercatori e giovani cubani dominano questa mostra, gettando nuova luce sulla cultura universale.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Pubblicato

2025-06-30

Come citare

Ravenna, R., Meliciani , F., Granado, A., & Portuondo, I. (2025). AFRO-INDO-AMERICA : TRA SACRO E PROFANO . Comparative Cultural Studies: European and Latin American Perspectives, (20). https://doi.org/10.46661/ccselap-12289