L' andamento della spesa per l'intervento straordinario nel Mezzogiorno d'Italia, dalla Golden Age alla fine del XX secolo

Autores/as

  • Amedeo Lepore Seconda Università di Napoli

DOI:

https://doi.org/10.26784/issn.1886-1881.v9i16.89

Palabras clave:

Cassa per il mezzogiorno, Nuovo meridionalismo, Investimenti pubblici, Politiche di sviluppo, Contabilità nazionale

Resumen

La Cassa per il Mezzogiorno, finora sottostimata e sottovalutata, si rivela oggi, grazie a uno studio più completo e puntuale del suo sviluppo, come il motore fondamentale della convergenza tra Nord e Sud Italia nell'epoca di maggiore prosperità europea tra gli anni Cinquanta e Settanta. Il contributo che il suo intervento straordinario ha dato al progresso dell'Italia nel suo complesso è stato innescato da una combinazione unica di fattori, sia interni che esterni, i cui capisaldi erano costituiti dall'esperienza dell'IRI e dalla strategia della Banca Mondiale. Sulla base degli studi della SVIMEZ e delle analisi dei bilanci della Cassa per il Mezzogiorno, integrate da quelle effettuate dall'Agenzia per la promozione dello sviluppo del Mezzogiorno, è stato possibile valutare i risultati delle politiche di sviluppo attuate nel Sud del Paese nel loro complesso. Sebbene, sessant'anni dopo, il divario sia ancora molto ampio, soprattutto in termini di Prodotto Nazionale Lordo pro capite, non va dimenticato che è cresciuto di quasi quattro volte in termini reali. La crescita è avvenuta soprattutto durante l'età dell'oro, cioè nel periodo più produttivo dell'azione della Cassa. Infatti, la spesa dell'intervento straordinario ha prodotto risultati significativi nella promozione e nella modernizzazione del Sud Italia proprio nel momento della massiccia industrializzazione europea. Tuttavia, i livelli più alti di spesa sono stati raggiunti a partire dal 1970, probabilmente a causa della crescita dell'offerta economica e dei centri di approvvigionamento - soprattutto dopo la creazione e l'attuazione delle Regioni in Italia - e dopo il generale cambiamento delle condizioni di stabilità e l'espansione dell'inflazione strutturale, dovuta alla disastrosa e inarrestabile crescita del debito pubblico. Nel complesso, guardando il quadro in una prospettiva di lungo periodo, il contributo della Cassa per il Mezzogiorno allo sviluppo sociale ed economico delle province del Sud Italia è stato fondamentale. Le sue attività ed esperienze possono essere considerate lo strumento più efficace e innovativo per lo sviluppo del Mezzogiorno e dell'Italia nel suo complesso, impiegato nell'arco di un secolo e mezzo.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Citas

AA.VV. (1956): Vecchi e nuovi termini della questione meridionale, Milano, Giuffrè.

AA.VV. (1962): Cassa per il Mezzogiorno. Dodici anni 1950-1962, 6 voll., Bari, Laterza.

AA.VV. (2001): L'andamento economico del Mezzogiorno riflette l'evoluzione delle politiche di sviluppo territoriale adottate, traduzione italiana degli Assessment and Recommendations della OECD Territorial Review ITALY, Parigi - Roma.

AA.VV. (2009): "Italy's intervento straordinario: an unexpected response to falling transport costs", in World Development Report 2009. Reshaping Economic. Geography, Washington DC, The International Bank for Reconstruction and Development / The World Bank.

Alvarez-Cuadrado, Francisco (2005): A Quantitative Exploration of the Golden Age of European Growth: Structural Change, Public Investment, the Marshall Plan and Intra-European Trade, Montreal, McGill University, Department of Economics.

Ammannati, Laura (1981): Cassa per il Mezzogiorno e intervento straordinario. Origini e funzionamento di un modello di governo dell'economia, Napoli, Liguori Editore.

Ammassari, Giuseppe (2004): Legge e gestione amministrativa. Cronaca della fine dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno, Milano, Franco Angeli.

Amorth, Antonio (1956): La struttura giuridica della Cassa per il Mezzogiorno e la funzione del Comitato dei Ministri per il Mezzogiorno, Milano, Giuffrè.

Annesi, Massimo (1966): Aspetti giuridici della disciplina degli interventi nel Mezzogiorno, Milano, Giuffrè.

Annesi, Massimo (1973): Nuove tendenze dell'intervento pubblico nel Mezzogiorno, Milano, Giuffré.

Annesi, Massimo, Barucci, Piero e Dell'Angelo, Gian Giacomo (1975): Studi in onore di Pasquale Saraceno, Milano, Giuffrè.

Annesi, Massimo e Claroni, Agnese, a cura di (1990): La nuova disciplina dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno, Bologna, il Mulino.

Annesi, Massimo e Modica, Carlo (1992): Intervento pubblico nel Mezzogiorno, Bologna, Cedam.

Annesi, Massimo e Piazza, Donatella, a cura di (1996): Gli interventi nelle aree depresse del territorio nazionale, Bologna, il Mulino.

Ark, Bart van e Crafts, Nicholas F. R., a cura di (2007): Quantitative aspects of post-war European economic growth, Cambridge, Cambridge University Press.

Barca, Fabrizio, a cura di (2001): Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra a oggi, Roma, Donzelli.

Barone, Giuseppe (1994): Stato e Mezzogiorno (1943-60). Il "primo tempo" dell'intervento straordinario, in Storia dell'Italia repubblicana, vol. I, La costruzione della democrazia. Dalla caduta del fascismo agli anni cinquanta, Torino, Einaudi.

Barucci, Piero (1978): Ricostruzione, pianificazione, Mezzogiorno. La politica economica in Italia dal 1943 al 1955, Bologna, il Mulino.

Battilossi, Stefano (1996): L'Italia nel sistema economico internazionale: il management dell'integrazione. Finanza, industria e istituzioni (1945-1955), Milano, Franco Angeli.

Bini, Piero, a cura di (1976-1978): Il Mezzogiorno nel Parlamento Repubblicano (1948-1972), voll. 5, Milano, Giuffrè.

Cafagna, Luciano (1994): Nord e Sud. Non fare a pezzi l'unità d'Italia, Venezia, Marsilio.

Cafiero, Salvatore, a cura di (1982): Il Mezzogiorno nelle politiche nazionali e comunitarie, Milano, Giuffré.

Cafiero, Salvatore (1996): Questione meridionale e unità nazionale 1861-1995, Roma, La Nuova Italia Scientifica.

Cafiero, Salvatore (2000): Storia dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno (1950-1993), Manduria-BariRoma, Piero Lacaita Editore.

Cafiero, Salvatore e Marciani, Giovanni Enrico (1991): "Quarant'anni di intervento straordinario nel Mezzogiorno (1950-1989)", in Rivista Economica del Mezzogiorno, V, n. 2.

Carabba, Manin, a cura di (1980): Mezzogiorno e programmazione (1954-1971), Milano, Giuffrè.

Cassa per il Mezzogiorno (1955): La Cassa per il Mezzogiorno. Primo quinquennio: 1950-1955, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato.

Cassese, Sabino (1965): Amministrazione speciale e amministrazione ordinaria per lo sviluppo del Mezzogiorno. Rassegna della legislazione, Milano, Giuffrè.

CER-SVIMEZ, a cura di (1998): Rapporto sull'industria meridionale e sulle politiche di industrializzazione, Bologna, il Mulino.

Chenery, Hollis B. (1962): Politiche di sviluppo per l'Italia meridionale, Roma, Giuffré.

Costabile, Lilia, a cura di (1996): Istituzioni e sviluppo economico nel Mezzogiorno, Bologna, il Mulino.

Crafts, Nicholas F. R. (1995): "The Golden Age of Economic Growth in Western Europe, 1950-1973", in The Economic History Review, vol. 48, n. 3. https://doi.org/10.2307/2598175

Crafts, Nicholas F. R. e Mills, Terence C. (1995): "Europe's Golden Age: An Econometric Investigation of Changing Trend Rates of Growth", in Centre for Economic Policy Research Discussion Papers, n. 1087.

Crafts, Nicholas F. R. e Toniolo, Gianni, a cura di (1996): Economic Growth in Europe since 1945, Cambridge, Cambridge University Press. https://doi.org/10.1017/CBO9780511758683

Crafts, Nicholas F. R. e Toniolo, Gianni (2008): "European economic growth, 1950-2005: an overview", in Centre for Economic Policy Research Discussion Papers, n. 6863.

Cubel, Antonio e Sanchis, María Teresa (2009): "Investment and growth in Europe during the Golden Age", in European Review of Economic History, vol. 13, n. 2.

https://doi.org/10.1017/S1361491609002500

D'Aimmo, Antonella (1989): La politica della Cassa per il Mezzogiorno dal 1950 ad oggi, Chieti, Kappa.

Daniele, Vittorio e Malanima, Paolo (2007): "Il prodotto delle regioni e il divario Nord-Sud in Italia (1861- 2004)", in Rivista di Politica Economica, III-IV.

Daniele, Vittorio e Malanima, Paolo (2011): Il divario Nord-Sud in Italia 1861-2011, Soveria Mannelli, Rubbettino.

Daniele, Vittorio e Malanima, Paolo (2012): "Alle origini del divario, in SVIMEZ, Nord e Sud a 150 anni dall'Unità d'Italia", Roma, Quaderni SVIMEZ Numero speciale.

D'Antone, Leandra (1995): "L'«interesse straordinario» per il Mezzogiorno (1943-1960)", in Meridiana, n. 24.

D'Antone, Leandra, a cura di (1996): Radici storiche ed esperienza dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno, Napoli, Bibliopolis.

D'Antonio, Mariano (1976): "Stato ed economia nel Mezzogiorno dagli anni '50 ad oggi", in AA.VV., Il governo democratico dell'economia, Bari, De Donato.

D'Antonio, Mariano, a cura di (2008): Il Mezzogiorno. Dall'intervento straordinario alla politica regionale europea, Roma, Quaderni di "Economia italiana", n. 4.

De Benedetti, Augusto (1996): La via dell'industria. L'Iri e lo sviluppo del Mezzogiorno 1933-1943, Roma, Donzelli.

Degli Oddi Alfieri, Albertina (1967): Cassa del Mezzogiorno. Un decennio di attività, Parma, La Nazionale Tipografia Editrice.

Del Monte, Alfredo e Giannola, Adriano (1978): Il Mezzogiorno nell'economia italiana, Bologna, il Mulino.

Del Monte, Alfredo e Giannola, Adriano (1997): Istituzioni economiche e Mezzogiorno. Analisi delle politiche di sviluppo, Roma, La Nuova Italia Scientifica.

De Rita, Giuseppe, Becchi Collidà, Ada e Carabba, Manin, a cura di (1966): Meridionalismo in crisi?, Milano, Franco Angeli.

Di Nardi, Giuseppe (2006): Politiche pubbliche e intervento straordinario per il Mezzogiorno, Bologna, il Mulino.

Eichengreen, Barry J. (2007): The European economy since 1945: coordinated capitalism and beyond, Princeton, Princeton University Press. https://doi.org/10.1515/9781400829545

Faini, Riccardo, Galli, Giampaolo e Giannini, Curzio (1993): "Finance and development: the case of Southern Italy", in Finance and development: issues and experience, a cura di A. Giovannini, Cambridge, Cambridge University Press.

Felice, Emanuele (2007): Divari regionali e intervento pubblico. Per una rilettura dello sviluppo in Italia, Bologna, il Mulino.

Felice, Emanuele (2010): Regional inequalities in Italy in the long run (1891-2001): the pattern and some ideas to explain it, Università degli Studi di Siena, Quaderni del Dipartimento di Economia Politica, n. 597.

Froggio, Giovan Battista (1961): La Cassa per il Mezzogiorno per lo sviluppo dell'Italia meridionale, Roma, Ufficio Informazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Galasso, Giuseppe (2005): Il Mezzogiorno. Da "questione" a "problema aperto", Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita Editore.

Giovannelli, Valentino (1971): L'organizzazione amministrativa dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno, Milano, Giuffrè.

Graziani, Augusto [et al.] (1973): Incentivi e investimenti industriali nel Mezzogiorno, Milano, Franco Angeli.

La Spina, Antonio (2003): La politica per il Mezzogiorno, Bologna, il Mulino.

Lepore, Amedeo (1991): La questione meridionale prima dell'intervento straordinario, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita Editore.

Lepore, Amedeo (2011): "Cassa per il Mezzogiorno e politiche per lo sviluppo", in AA.VV., Istituzioni ed Economia (CD-ROM), a cura di A. Leonardi, Bari, Cacucci Editore, ora in SVIMEZ, Nord e Sud a 150 anni dall'Unità d'Italia, Roma, Quaderni SVIMEZ Numero speciale, 2012. https://doi.org/10.2139/ssrn.1979896

Lepore, Amedeo (2012): "Il divario Nord-Sud dalle origini a oggi. Evoluzione storica e profili economici", in AA.VV., Elementi di diritto pubblico dell'economia, a cura di M. Pellegrini, Padova, Cedam. https://doi.org/10.2139/ssrn.2049260

Maes, Ivo (2007): "The spread of Keynesian economics: a comparison of the Belgian and Italian experiences", in NBB Working Paper, n. 113. https://doi.org/10.2139/ssrn.1687564

Maraffi, Marco (1990): Politica ed economia in Italia. La vicenda dell'impresa pubblica dagli anni Trenta agli anni Cinquanta, Bologna, il Mulino.

Marciani, Giovanni Enrico (1993): "La spesa della Cassa e dell'Agenzia per il Mezzogiorno nei quarantatre anni dell'intervento straordinario", in Rivista Economica del Mezzogiorno, VII, n. 3.

Marglin, Stephen A. e Schor, Juliet B. a cura di (1992): The Golden Age of Capitalism: Reinterpreting the Postwar Experience, Oxford, Oxford University Press.

https://doi.org/10.1093/acprof:oso/9780198287414.001.0001

Marongiu, Giovanni e Di Gaspare, Giuseppe, a cura di (1988): Il nuovo intervento straordinario per il Mezzogiorno, Milano, Franco Angeli.

Marzano, Ferruccio, a cura di (1979): Incentivi e sviluppo del Mezzogiorno, Milano, Giuffrè.

Mazzocchi Alemanni, Nallo (1953): "La depressione meridionale e la Cassa per il Mezzogiorno", in Problemi dell'agricoltura meridionale, Napoli, Istituto Editoriale del Mezzogiorno.

Moro, Franca (1993): "Le spese dell'Agenzia per il Mezzogiorno per categorie economiche e per regioni", in Rivista Economica del Mezzogiorno, VII, n. 3.

Mortara, Alberto, a cura di (1984): I protagonisti dell'intervento pubblico in Italia, Milano, Ciriec Franco Angeli.

Murphy, Kevin M., Shleifer, Andrei e Vishny, Robert W. (1989): "Industrialization and the Big Push", in Journal of Political Economy, vol. 97, n. 5.

https://doi.org/10.1086/261641

Negri Zamagni, Vera e Sanfilippo, Mario, a cura di (1988): Nuovo meridionalismo e intervento straordinario. La SVIMEZ dal 1946 al 1950, Bologna, il Mulino.

Novacco, Domenico (1976): La questione meridionale ieri e oggi, Torino, ERI.

Novacco, Nino (1995): Politiche per lo sviluppo. Alcuni ricordi sugli anni '50 tra cronaca e storia, Bologna, il Mulino.

Parisi, Achille e Zappa, Goffredo, a cura di (1964): Mezzogiorno e politica di piano, Bari, Laterza.

Pescatore, Gabriele (1961): Dieci anni di esperienze della Cassa per il Mezzogiorno, Roma.

Pescatore, Gabriele (1962): L'intervento straordinario nel Mezzogiorno d'Italia, Milano, Giuffrè.

Pescatore, Gabriele (2008): La «Cassa per il Mezzogiorno» un'esperienza italiana per lo sviluppo, Bologna, il Mulino.

Petriccione, Sandro (1976): Politica industriale e Mezzogiorno, Bari, Laterza.

Pilloton, Franco (1960): Effetti moltiplicativi degli investimenti della «Cassa per il Mezzogiorno», Milano, Giuffrè.

Podbielski, Gisèle (1978): Venticinque anni di intervento straordinario nel Mezzogiorno, Milano, Giuffré.

Presidenza del Consiglio dei Ministri (1986): L'intervento straordinario nel Mezzogiorno (1950-1984), Roma, Istituto poligrafico dello Stato.

Ricciardi, Ferruccio (2005): "Il "Management" del "Governo della scarsità": L'Iri e i piani di ricostruzione economica (1943-1947)", in Studi Storici, Anno 46, n. 1.

Riviello, Carlo (1988): Dalla Cassa per il Mezzogiorno al nuovo intervento straordinario, Bologna, il Mulino.

Saraceno, Pasquale (1974): Ricostruzione e pianificazione (1943-1948), a cura di P. Barucci, Milano, Giuffrè.

Saraceno, Pasquale (1974): Il meridionalismo dopo la ricostruzione (1948-1957), a cura di P. Barucci, Milano, Giuffrè.

Saraceno, Pasquale (1976): "Politica Keynesiana e Mezzogiorno", in Informazioni SVIMEZ, n. 11, pp. 540-541 (anche in Rinascita, n. 21, 1976, p. 23).

Saraceno, Pasquale (1977): Intervista sulla Ricostruzione, 1943-1953, a cura di L. Villari, Bari, Laterza.

Saraceno, Pasquale (1981): "Gli interventi del primo IRI", in Banca, borsa e titoli di credito.

Saraceno, Pasquale (1983): "Trent'anni di intervento straordinario (1951-1980)", in Studi SVIMEZ, XXXVI, n. 3-4.

SVIMEZ (1954): Statistiche sul Mezzogiorno d'Italia, 1861-1953, Roma.

SVIMEZ (1961): Un secolo di statistiche italiane Nord e Sud, 1861-1961, Roma.

SVIMEZ (1968): Il Mezzogiorno nelle ricerche della SVIMEZ, 1947-1967, Milano, Giuffrè.

SVIMEZ (1971): Gli investimenti industriali agevolati nel Mezzogiorno (1951-1968), Milano, Giuffrè.

SVIMEZ (1978): Un quarto di secolo nelle statistiche Nord e Sud, 1951-1976, Milano, Giuffrè.

SVIMEZ (1998): Rapporto 1998 sull'economia del Mezzogiorno, Bologna, il Mulino.

SVIMEZ (1999): Rapporto 1999 sull'economia del Mezzogiorno, Bologna, il Mulino.

SVIMEZ (2001): "Il Mezzogiorno e la politica degli aiuti", a cura di R. Padovani, F. Moro, L. Bianchi, in Informazioni SVIMEZ, n. 1-3.

SVIMEZ (2009): Rapporto 2009 sull'economia del Mezzogiorno, Bologna, il Mulino.

SVIMEZ (2011): 150 anni di statistiche italiane: Nord e Sud, 1861-2011, a cura di A. Giannola, A. Lepore, R. Padovani, L. Bianchi, D. Miotti, Bologna, il Mulino.

Sylos Labini, Paolo (2003): Scritti sul Mezzogiorno (1954-2001), Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita Editore.

Taviani, Paolo Emilio (1972): Il problema dello sviluppo e l'esperienza della Cassa del Mezzogiorno, Firenze, Le Monnier.

Temin, Peter (2002): "The Golden Age of European growth reconsidered", in European Review of Economic History, vol. 6, n. 1. https://doi.org/10.1017/S1361491602000011

Temin, Peter (2006): "The Golden Age of European growth: A review essay", in European Review of Economic History, vol. 1, n. 1. https://doi.org/10.1017/S1361491697000063

Temple, Jonathan (2001): "Structural change and Europe's Golden Age", in Centre for Economic Policy Research Discussion Papers, n. 2861.

Toniolo, Gianni (1998): "Europe's Golden Age, 1950-1973: Speculations from a Long-run Perspective", in The Economic History Review, vol. 51, n. 2.

https://doi.org/10.1111/1468-0289.00090

Vaccaro, Rosa (1989): Intervento pubblico e Mezzogiorno, Padova, Cedam.

Vlora, Alessandro Kemal (1974): Il significato geografico delle cifre: risultati dell'intervento della Cassa per il Mezzogiorno nell'Italia meridionale continentale tra il 1950 e il 1970, Bari, Adriatica.

Vonyó, Tamás (2008): "Post-war reconstruction and the Golden Age of economic growth", in European Review of Economic History, vol. 12, n. 2.

https://doi.org/10.1017/S1361491608002244

Webber, Michel J. e Rigby, David L. (1996): The golden age illusion: rethinking postwar capitalism, New York, Guilford Press.

Zappa, Goffredo (1980): Mezzogiorno e progetti speciali. Criteri di programmazione e intervento straordinario negli anni 70, Roma, Officina Edizioni.

Publicado

2012-07-01

Cómo citar

Lepore, A. (2012) «L’ andamento della spesa per l’intervento straordinario nel Mezzogiorno d’Italia, dalla Golden Age alla fine del XX secolo», De Computis, Revista Española de Historia de la Contabilidad, 9(16), pp. 76–119. doi: 10.26784/issn.1886-1881.v9i16.89.

Número

Sección

Artículos Doctrinales / Doctrinal Articles