Tempi storici e tempi aziendali

aspetti metodologici e conseguenze operative ovvero la matrice storica degli studi e dell'operatività aziendale in Italia dalla sua unificazione ai giorni d'oggi

Autores/as

  • Giuseppe Catturi Universidad de Siena

DOI:

https://doi.org/10.26784/issn.1886-1881.v7i13.116

Palabras clave:

Storia delle istituzioni contabili, Storia delle teorie e degli obiettivi delle aziende, Master italiani nello studio della contabilità

Resumen

La metafora degli "organismi viventi" è il modo più efficace per studiare le organizzazioni. Questo approccio, chiamato Teoria organizzativa, considera l'azienda come una rete di relazioni tra l'azienda e le persone che agiscono nel suo ambiente. Le aziende comunicano attraverso lingue e segni diversi. Nella nostra analisi presteremo particolare attenzione a due mezzi di comunicazione delle imprese: beni e servizi e dati contabili.

I beni hanno una loro semantica; forniscono informazioni su materiali, tecnologie, processi e contesti in cui sono stati prodotti e utilizzati.

I dati contabili sono segni che rappresentano l'azione comunicativa delle aziende. I bilanci iniziano a parlare con nuovi significati e toni.

Il bilancio dà un'anticipazione del futuro dell'azienda, mostrando il potenziale che l'azienda possiede e utilizza. Il conto economico, invece, mostra il passato recente dell'azienda.

Occorre porre una forte enfasi sia sulle relazioni dell'azienda con il suo ambiente, sia sul valore aggiunto come misura quantitativa in grado di rappresentare la sua dimensione.

La ricerca dovrebbe approfondire gli aspetti etici e il comportamento delle aziende per comprenderne l'"anima".

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Citas

AA.VV. (1996): La scuola toscana di Economia Aziendale: Alberto Ceccherelli ed i suoi primi allievi, CEDAM, Padova.

Catturi, G. (1971) "L'impresa come organismo tridimensionale e i suoi obiettivi alternativi al profitto", Rivista dei dottori commercialisti, n. 6.

Catturi, G. (1974) "La empresa como organismo tridimensional y sus objetivos alternativos del beneficio", Tecnica Contable La revista del professional de la contabilidad, Madrid, 241-248.

Catturi, G. (1989): Teorie contabili e scenari economico - aziendali, CEDAM, Padova.

Catturi, G. (1994): La teoria dei flussi e degli stocks ed il "sistema dei valori" d'impresa , CEDAM, Padova.

Catturi, G. (1995) "L'azienda ha un'anima", intervista di Gigliola Magnetti, in Summa, n. 94.

Catturi, G. (2000): "Cultura del controllo e gestione del segnale informativo contabile", Quaderni Senesi di Economia Aziendale e di Ragioneria, Serie interventi n° 61, Siena.

Catturi, G. (2002): "Sviluppo sostenibile e nuove attività del professionista economico - contabile", Intervento al Convegno "Lo sviluppo sostenibile e la responsabilità sociale dell'impresa", Siena, 7 giugno 2002.

Catturi, G. (2003): L'azienda universale - l'idea forza, la morfologia e la fisiologia, Cedam, Padova.

Catturi, G. (2007a): "In difesa di un "perdente": Giuseppe Cerboni", Atti del IX Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria, Perugia 27 - 28 settembre.

Catturi, G. (2007b): La "valorialità" aziendale - vol I - La determinazione e la rilevazione del valore "creato": presupposti teorici e metodologici, CEDAM, Padova.

Catturi, G. (2009a): "Dall'"unità formale" dei popoli a quella "sostanziale" delle culture: il contributo della ragioneria al processo politico - amministrativo di costituzione unitaria del nostro Paese", X Convegno nazionale della Società Italiana di S toria della Ragioneria, 5 - 6 novembre.

Catturi, G. (2009b): "Crescita e sviluppo aziendale: il quadro concettuale di riferimento", in AA.VV. L'armonia della complessità - dalla crescita allo sviluppo aziendale, CEDAM, Padova, 1-21.

Ceccherelli, A. (1923): Introduzione allo studio della ragioneria generale, Firenze.

Ceccherelli, A. (1962): Istituzioni di Ragioneria, Le Monnier, Firenze.

Ceccherelli, A. (1966): Le Istituzioni della Ragioneria, Le Monnier, Firenze.

Ceccherelli, A. (1967): Economia aziendale e Amministrazione delle imprese, Editrice Universitaria, Firenze.

Cerboni, G. (1948): Enciclopedia di amministrazione e di contabilità, vol. I, Milano.

De Geus, A. (1997): The living company, Harvard Business School Press, Boston.

Faure. e Kaufmann, A. (1965): "Firme et recherche opérationnelle.", Économie Appliquée, N° 1-2.

Giannessi, E. (1957): Le aziende di produzione originaria. vol. 1 - Le Aziende Agricole, Editrice Libreria

Goliardica, Pisa. Giannessi, E. (1964): I precursori, C. Cursi, Pisa.

Haeckel, S. (2000): Surfing the edge of chaos, Texere Publishing.

Haeckel, S. e Slywotzky, A. (1999): Adaptive enterprise, Harvard Business School Press, Boston.

Kauffman, S. (1995): At home in the universe, Oxford University Press.

Masini, C. (1979): Lavoro e Risparmio, UTET, Torino.

Morgan, G. (1997): Images of organization, Sage.

Ponzanelli, G. (1969): Impresa contemporanea e suoi problemi , Parte Prima - Genesi, caratteristiche e tendenze dell'impresa contemporanea, Istituto di Ragioneria dell'Università di Siena, Siena.

Ponzanelli, G. (1977): Lezioni di Ragioneria generale, Libreria Ticci, Siena.

Sen, A. (2000): La ricchezza della ragione - Denaro, valori, identità, Il Mulino, Bologna.

Sorci, C. (a cura di) (2007): Lo sviluppo integrale delle aziende, Giuffré Editore, Milano.

Stacey, R. (1996): Complexity and creativity in organizations, Berrett Koheler.

Zappa, G. (1927): Tendenze nuove negli studi di ragioneria, Milano.

Zappa, G. (1946): Il reddito di impresa , Giuffré, Milano.

Zappa, G. (1956): Le produzioni nell'economia dell'impresa , tomo primo, Giuffré, Milano.

Zappa G., Azzini L. e Cudini G. (1964): Ragioneria Generale, Milano.

Publicado

2010-12-31

Cómo citar

Catturi, G. (2010) «Tempi storici e tempi aziendali: aspetti metodologici e conseguenze operative ovvero la matrice storica degli studi e dell’operatività aziendale in Italia dalla sua unificazione ai giorni d’oggi», De Computis, Revista Española de Historia de la Contabilidad, 7(13), pp. 41–94. doi: 10.26784/issn.1886-1881.v7i13.116.

Número

Sección

Artículos Doctrinales / Doctrinal Articles