Il doppio ritratto del poliedrico Luca Pacioli

Autori

DOI:

https://doi.org/10.26784/issn.1886-1881.v8i15.100

Parole chiave:

Luca Pacioli, Dipinto Museo Capodimonte, Guido de Montefeltro, Plagiatore

Abstract

Questo articolo analizza le ricerche sull'autore del famoso dipinto di Luca Pacioli conservato al Museo di Capodimonte di Napoli. La sua identità non è chiaramente determinata, così come quella della figura a sinistra di Pacioli, che è generalmente considerata il giovane duca Guidobaldo di Montefeltro. Anche la sua personalità è oggetto di studio in quest'opera. Per questo motivo, tutti gli aspetti del dipinto che potrebbero far luce su questo tema sono esaminati con straordinario dettaglio. Tuttavia, non è possibile trarre conclusioni definitive sull'attribuzione del dipinto o sull'identità del giovane ritratto con Pacioli. Proprio il fatto che due persone siano raffigurate insieme ha dato origine al termine "Doppio Ritratto", con cui alcuni autori si riferiscono a questo dipinto.

Per inciso, parlando della fama di cui Luca Pacioli godeva come matematico, tanto da meritarsi un dipinto, fatto singolare all'epoca per un matematico, ricordiamo anche coloro che tentarono di minare questa fama, a partire dal Vasari, che lo accusò di essere un plagiatore, strada seguita da vari altri autori, mentre altri difesero strenuamente il frate di Sansepolcro.

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

Agostini, Amedeo (1925): "Sopra un preteso plagio di Luca Pacioli e sopra un incunabolo italiano", in Archivio di Storia della Scienza, vol. VI, n. 2.

https://doi.org/10.1484/J.arch.3.177

Antinori, Carlo (1961): "Luca Pacioli e la computisteria Medievale", in Rivista Italiana di Ragioneria, Roma, vol. LIX, luglio-agosto 1960, n. 7-8; vol. LX, gennaio-febbraio 1961, n. 1-2 e , maggio-giugno 1961,n. 5-6.

Antinori, Carlo (1990): "I manuali di computisteria e di ragioneria dal secolo XIII al secolo XVIII", in Summa,Roma, n. 39, settembre.

Antinori, Carlo e Esteban Hernández-Esteve (1994): 500 anni di Partita doppia e letteratura contabile (1494- 1994), due recenti studi sulla Summa di fra' Luca Pacioli, Roma, RIREA.

Arrighi, Gino (1970): "Introduzione" a Piero della Francesca, Trattato d'abaco. Dal codice Ashburnhamiano280 (359*-291*) della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, Pisa: Domus Galileiana.

Baldasso R. (2010): The Portrait of Luca Pacioli and Disciple: a new mathematical look, in "Art Bulletin" March-June 2010, Vol. XCII, n°. 1-2, pp. 83-102

https://doi.org/10.1080/00043079.2010.10786141

Banker, J. R. (2009): "Luca Pacioli e Piero della Francesca", in Enrico Giusti e Matteo Martelli (cura di):Pacioli 500 anni dopo, Atti del Convegno di Studi. Sansepolcro 22/23 maggio 2009, SelciLama,Tipografia L'Artistica.

Benesch, O. (1954): "A New Contribution to the Problem of the Portrait of Luca Pacioli", in Gazette des BeauxArts.

Besta, Fabio (1916): La ragioneria, parte I, vol. III, Milano.

Chiarini, Georgio di Lorenzo (1481): Libro di mercatantie et usanze di paesi, Firenze: Francesco di Dino di Iacopo.

Ciardi Dupré Dal Poggetto, Maria Grazia (1992): "Il ritratto di Luca Pacioli e di Guidubaldo da Montefeltro",in Piero e Urbino. Piero e le corti rinascimentali. Catalogo della mostra, a cura di P. Dal Poggetto,Venezia: Marsilio.

Ciardi Dupré Dal Poggetto, Maria Grazia e Paolo Dal Poggetto, a cura di (1983): Urbino e le Marche prima e dopo Raffaello, catalogo della mostra (Urbino 1983), Firenze: Salani.

Ciocci A., Luca Pacioli e la matematizzazione del sapere nel Rinascimento, Bari, Cacucci 2003

Ciocci A., Luca Pacioli tra Piero della Francesca e Leonardo, Sansepolcro, Aboca 2009.

Cossali, Pietro (1857): Scritti inediti del P.D. Pietro Cossali chierico regolare teatino pubblicati da Baldassarre Boncompagni, Roma: Tipografia delle Belle Arti.

Dal Poggetto, Paolo, a cura di (1992): Piero e Urbino. Piero e le corti rinascimentali. Catalogo della mostra,Venezia: Marsilio.

Dalai Emiliani, M. (1983): "Ritratto di Luca Pacioli e Guidubaldo da Montefeltro", in Leonardo e il leonardismo a Napoli e a Roma Leonardo e il leonardismo a Napoli e a Roma. Catalogo a cura di Alessandro Vezzosi con la collaborazione di Rosanna Barbiellini … [et al.], [Firenze]: Giunti-Barbèra

Dalai Emiliani, M. (1984): "Figure rinascimentali dei poliedri platonici. Qualche problema di storia e autografia", in Pietro C. Marani (a cura di), Fra Rinascimento, Manierismo e Realtà. Scritti in memoria di Anna Maria Brizio, Firenze: Giunti-Barberà.

Dalai Emiliani, M. (1987): "Raffaello e i poliedri platonici", in Studi su Raffaello. Atti del Congresso Internazionale di Studi su Raffaello (Urbino-Firenze, 6-14 aprile 1984), 2 vol., a cura di M. Sambucco Hamoud e M. L. Strocchi, Urbino: Quattroventi.

Daly Davis, Margaret (1977): Piero della Francesca's Mathematical Treatises: the "Trattato d'abaco" and "Libellus de quinque corporibus regularibus", Ravenna, Longo.

Giusti, Enrico e Matteo Martelli (a cura di) (2009): Pacioli 500 anni dopo, Atti del Convegno di Studi. Sansepolcro 22/23 maggio 2009, Selci-Lama, Tipografia L'Artistica.

Euclide (1482): Preclarissimus liber elementorum Euclidis perspicacissimi in artem Geometriae incipit quam felicissime … Campani commentationes, Venetiis, Erhardus Ratdolt Augustensis impressorsolertissimus. https://doi.org/10.5479/sil.381783.39088006369250

Euclide (1509): Euclidis megarensis philosophi acutissimi mathematicorumque omnium sine controversia principis opera a Campano interprete fidissimo tralata. Que cum antea librariorum detestanda culpa mendis fedissimis adeo deformia essent: ut vix Euclidem ipsum agnosceremus. Lucas Paciolus theologus insignis: altissima Mathematicarum disciplinarum scientia rarissimus iudicio castigatissimo detersit: emendavit, a cura di Luca Pacioli, Venetiis: Paganino de Paganinis de Brixia.

Ferrari, S. (2006): Jacopo de' Barbari. Un protagonista del Rinascimento tra Venezia e Dürer, Milano: Bruno Mondadori.

Field, J.V. (1997): "Rediscovering the Archimedean Polyhedra: Piero della Francesca, Luca Pacioli, Leonardo da Vinci, Albrecht Dürer, Daniele Barbaro, and Johannes Kepler", in Archive for History of Exact Sciences, Volume 50, n. 3-4.

Francesca, Piero della (s. XV): Trattato dell'abaco, in Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze, segnatura Manoscritti Ashburnham 359.

Franci, Raffaella, and Laura Toti Rigatelli (1985): "Towards History of Algebra from Leonardo of Pisa to Luca Pacioli", in Janus, 72.

Gamba, E. (2010): "Proviamo a rileggere il "Doppio ritratto" di Luca Pacioli" in F.M. Cesaroni, M. Ciambotti, E. Gamba, V. Montebelli, Le tre facce del poliedrico Luca Pacioli, Quaderni del Centro Internazionale di Studi Uribo e la Prospettiva, Urbino Age.

Gilbert, C. (1964): "Barbari Jacopo de'", in Dizionario Biografico degli Italiani, VI, Roma: Istituto dell'Enciclopedia italiana.

Gitti, Vincenzo (1873): Trattato dei Computi e delle Scritture di Fra' Luca Paciolo, Torino: Tip. E Lit. Camilla e Bertolero. Ristampato in 1878.

Guzzo, Augusto (1970-1972): "La 'sublime metrica' di Piero della Francesca e la divina proporzione", in Atti e memorie della reale accademia Petrarca di lettere arti e scienze, Nuova serie, Arezzo, Volume 40.

Hernández-Esteve, Esteban e Matteo Martelli (a cura di) (2011): Before and after Luca Pacioli. Atti II Incontro Internazionale 17/18/19 Giugno 2011 Sansepolcro - Perugia - Firenze, Centro Studi "Mario Pancrazi" AECA. Acounting History Commission Società Italiana di Storia della Ragioneria.

Libri, Guillaume (1840): Histoire des sciences mathématiques en Italie, depuis la renaissance des lettres Jusqu'a la fin du dix-septieme siècle, Tome troisieme, Paris: Jules Renouard e Cie, Libraires.

Loria, Gino (1915): "Relazione letta dal Socio Monaci, a nome anche dei Soci Loria G. (relatore) e Volterra, nella seduta del 20 aprile 1913, intorno alla Memoria del sig. G. Mancini: L'opera 'De corporibus regularibus' di Pietro Franceschi detto Della Francesca, usurpata da fra Luca Pacio1i", in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Memorie della classe di Scienze morali, storiche e filologiche, Vol. XIV, Roma: Tipografia della Accademia, 1915, pp. 441-445.

Mancini, Girolamo (1915): "L'opera "De corporibus regularibus" di Piero Franceschi detto Della Francesca, usurpata da fra Luca Pacioli" ,in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Memoria della classe di Scienze morali, storiche e filologiche, Vol. XIV, Roma: Tipografia della Accademia, pp. 446-580.

Nenci, E. (1998): Le vite de' matematici di Bernardino Baldi (1553-1617). Edizione annotata e commentata della parte medievale e rinascimentale, Milano: Angeli.

Oelker C. (1941): "Fra' Luca Pacioli, maestro di numeri a Leonardo e divulgatore della partita doppia", in Oelker C. (1941), "Fra' Luca Pacioli, maestro di numeri a Leonardo e divulgatore della partita doppia", in Rivista Italiana di Ragioneria, Roma, n. 11.

Pacioli, Luca (1494): Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita, Venezia: Paganinus de Paganinis. https://doi.org/10.5479/sil.440357.39088007406663

Pacioli, Luca (1509): Divina proportione, [Venetiis] A. Paganius Paganinus characteribus elegantissimis accuratissime imprimebat.

Pappi Alexandrini (1965): Collectionis quae supersunt, a cura di Fridericus Hultsch, Amsterdam: Verlag A.M. Hakkert.

Picutti, Ettore (1989): "Sui plagi matematici di frate Luca Pacioli", in Le Scienze, n. 246, febbraio.

Valberga, Aldo (1967): "Brevi cenni storici sulle origini del metodo della "partita doppia", in Rivista Italiana di Ragioneria, Roma, n. 8-9, agosto-settembre.

Vasari, Giorgio (1550): Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri: descritte in lingua Toscana da Giorgio Vasari Pittore Aretino. Con una sua utile et necessaria introduzzione a le arti loro, Firenze: Lorenzo Torrentino.

Zerbi, Tommaso (1952): Le origini della partita doppia. Gestioni aziendali e situazioni di mercato nei secoli XIV e XV, Milano: Marzorati.

Downloads

Pubblicato

2011-12-31

Come citare

Ciocci, A. (2011) «Il doppio ritratto del poliedrico Luca Pacioli», De Computis, Revista Española de Historia de la Contabilidad, 8(15), pagg. 107–130. doi: 10.26784/issn.1886-1881.v8i15.100.

Fascicolo

Sezione

Artículos Doctrinales / Doctrinal Articles