La genesi della contabilità matriciale e la "ragioneria scientifica" del secolo decimonono

Autori

  • Andrea Cilloni

DOI:

https://doi.org/10.26784/issn.1886-1881.v2i2.227

Parole chiave:

Contabilidad matricial, matemática financiera, logismografía, hoja de cálculo, contabilidad financiera, presupuesto

Abstract

El artículo se propone demostrar que las raíces de la contabilidad matricial se encuentran en la tradición de la contabilidad matemática desarrollada en Italia durante la segunda mitad del siglo XIX y la primera mitad del XX. La investigación subraya y saca a la luz los factores sociales e históricos que han determinado el desarrollo de dicha contabilidad. En la segunda mitad del siglo XIX, gracias a la obra de Giovanni Rossi (1845-1921), unánimemente reconocido como el más gran discípulo de Giuseppe Cerboni, y su escuela logismográfica, tuvo lugar la sistematización de la contabilidad matricial y de sus aplicaciones a las diferentes unidades económicas, tanto empresas como entidades del sector público. En efecto, en 1889 Rossi publicó una monografía fundamental, "Lo schacchiere anglo normanno e la scrittura in partita doppia a forma di scacchiera" (El tablero anglo-normando y la escritura por partida doble en forma matricial), publicada por el Collegio dei Ragionieri in Roma. La obra -de la que queda un número muy limitado de ejemplares- representa el resultado de largos anos de investigación de Rossi en contabilidad matemática, que realizó a través del estudio de manuscritos de su archivo particular, donado luego a la Biblioteca Municipal de su ciudad, Reggio Emilia. Sin embargo, sorprendentemente, a este estudioso se le considera más por sus aportaciones a la teoría personalista de las cuentas, que por su labor como fundador de la contabilidad matricial. Los elementos fundamentales del innovador método contable de Rossi, de aplicación tanto a la contabilidad por partida doble, como a la contabilidad por "partida cuádruple", se reconocen y documentan en los estudios matemáticos de este investigador -principalmente en los llamados "determinante simbólico" y "determinante gráfico"-, así como en sus estudios históricos sobre el tablero anglo-normando, como por ejemplo el Rotulus annalis y el Memorandum, de donde se deriva el título de su monografia. La publicación del volumen suscitó gran interés, lo mismo nacional que internacional. Véanse, entre otros, los trabajos de D. Biancardi, P. D'Alvise, E. Gagliardi, F. Hügli, G. Massa, A. Sanguinetti y A. Savigny. El presente ensayo, apoyándose en soportes documentales, sostiene la tesis de la originalidad y la innovación de las herramientas contables instrumentadas por Rossi y rechaza las acusaciones de plagio formuladas por algunos en relación con trabajos previos de Fabio Besta. El artículo presenta dos aplicaciones de contabilidad matricial en empresas comerciales: la primera, en el marco de un sistema contable logismográfico y, la segunda, en un sistema contable de partida doble típicamente pacioliano.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

Amaduzzi, A. (1987): L'Azienda nel suo sistema e nell'ordine delle sue rilevazioni, terza edizione aggiornata, Torino: UTET.

Amaduzzi, A. (2001): Storia della Ragioneria. Uomini, aziende, contabilità. Bergamo: Collegio dei Ragionieri di Bergamo.

Amernic, J. (1979): "A matrix approach to asset and liability valuation", Cost and management, 3-4, 25-31.

Amodeo, D. (1961) "La moderna teoria contabile: dalla contabilità pura alla formulazione matriciale", Saggi di economia aziendale e sociale in memoria di Gino Zappa, Milano: A. Giuffrè.

Anonimo (1889): "La contabilità a scacchi", Il Diritto, n. 237, 3.

Antoni, T. (1970): Fabio Besta. Contributo alla conoscenza degli studi aziendali, Pisa: Colombo Cursi.

Antoni, T (1980): Appunti di storia della ragioneria, Pisa: Università degli Studi, Facoltà di Economia e Commercio.

Azzini, L. (1982): Istituzioni di Economia d'Azienda, Milano: A. Giuffrè.

Babad, Y. M. e Balachandran V. B. (1989): "Operational matrix accounting", Contemporary accounting research, 5, 775-92.

https://doi.org/10.1111/j.1911-3846.1989.tb00738.x

Belardinelli, G. (1936): "I principi logismologici di Cerboni, Besta e Zappa", Rivista Italiana di Ragioneria, 29, 12-20.

Bellini, C. (1914a): La scrittura doppia americana detta a giornale mastro, seconda edizione, Milano: U. Höpli.

Bellini, C. (1914b): "Il pensiero e l'opera di Giuseppe Cerboni", Conferenze intorno alla vita e alle opere di Giuseppe Cerboni, Roma: Tipografia Cartiere Centrali.

Bellini, C. (1924): "Le nostre riviste di ragioneria in questi ultimi cinquant'anni. Reminescenze e riflessioni", Rivista Italiana di Ragioneria, 17, 217-220.

Bellini, C. (1927): "Nel 1° centenario della nascita di Giuseppe Cerboni", Rivista Italiana di Ragioneria, 20, 225-34.

Barnea, A.; R. S. Haugen e L. W. Sembet (1985): Agency Problems and Financial Contracting, Englewood Cliffs, New Jersey: Prentice-Hall.

Besta, F. (1889): Lettera del 29 giugno 1889 indirizzata a Giovanni Rossi, manoscritto n. 125, conservato nel Fondo Rossi, Biblioteca municipale "A. Panizzi", Reggio Emilia.

Besta, F. (1922): La ragioneria, 3 volumi. Seconda edizione, Milano: Vallardi.

Bonalumi, F. A. (1876): La Logismografia cerboniana e la Partita Doppia, Studi comparativi, seconda edizione, Firenze: Tipografia e Cartoleria Militare La Minerva.

Bonalumi, F. A. (1877): La Logismografia cerboniana applicata alle Aziende industriali e commerciali, Sanremo: Tipografia Ligure.

Bonalumi, F. A. (1878a): Storia della Genesi del Pensiero Logismografico, Sanremo: Stabilimento Tipografico Ligure di G. B. Biancheri.

Bonalumi, F. A. (1878b): Esposizione teorico-pratica della Logismografia cerboniana con una applicazione in grande ad un'Amministrazione signorile, seconda edizione, Sanremo: Stabilimento Tipografico Ligure di G. B. Biancheri.

Borgonovi, E. (1996): Principi e sistemi aziendali per le amministrazioni pubbliche, Milano: EGEA.

Botarelli, A. (1945): "Storia della ragioneria italiana dalla seconda metà del secolo XIX ai giorni nostri. Uno sguardo d'insieme al passato", Rivista Italiana di Ragioneria, 38, 47-57.

Brambilla, G. (1901): Storia della ragioneria italiana, Milano: Tipografia A. Moriglione.

Bricklin, D. (1999): Was VisiCalc the "first spreadsheet?, [WWW], http://www.bricklin.com, (20 settembre 2004).

Bricklin, D. e B. Frankston (1984): "VisiCalc 79", Creative Computing, 10, 122-24.

Brief, R. P. (1982): Four Classics on the Theory of Double-Entry Bookkeeping, New York e London: Garland Publishing.

Butterworth, J. E. e B. A. Sigloch (1971): "A generalized multi-stage input-output model and some derived equivalent systems", The accounting review, 46, 700-16.

Cantoni, C. (1905): Storia della ragioneria, con appendice bibliografica, Milano: Sonzogno.

Cassandro, P. E. (1941): Sulle teorie aziendali di Eugenio Schmalenbach, Bari: Cressati.

Catturi, G. (1989): Teorie contabili e scenari economico-aziendali, Padova: Cedam.

Catturi, G. e A. Riccaboni (1992): "The development of Italian accounting theories: their relationship to the economic and business environment and the role played by the national culture and the international accounting debate", 15th Annual Congress of the European Accounting Association, Madrid.

Cavalieri, E. (1974): Sulle relazioni tra modelli economico-aziendali contabili e matematico-statistici, Chieti: Edigrafital.

Cayley, A. (1894): The principles of book-keeping by double entry, Cambridge: Cambridge University.

Cerboni, C. (1878): Rudimenti di Logismografia, Roma: Tipografia Elzeviriana.

Cerboni, G. (1861): Relazione sullo stato militare di Toscana e rendimento di conti della relativa amministrazione dal 1° gennaio 1859 al 31 marzo 1860, Firenze: Tipografia Tofanin.

Cerboni, G. (1866): Sull'ordinamento della Contabilità dello Stato, Firenze: Tipografia e Cartoleria Militare di Tito Giuliani.

Cerboni, G. (1869): Cagioni che impedirono e impediscono l'assetto della Contabilità delle imposte dirette, Firenze: Tipografia La Minerva.

Cerboni, G. (1878): Genesi e Sviluppo della Logismografia da servire per l'esposizione dei lavori logismografici alla Mostra Universale di Parigi nell'anno 1878, Roma: Tipografia Elzeviriana nel Ministero delle Finanze.

Cerboni, G. (1901): Il libro maestro logismografico negli ordinamenti e riscontri amministrativo-contabili per le aziende economiche di Stato, Roma: Tipografia Elzeviriana.

Cerboni, G. (1902): Saggio riassuntivo dei concetti filologico-tecnici formanti il sistema grafico-razionale logismografico per le funzioni e per i fatti amministrativi dell'azienda economica, Roma: Tipografia Elzeviriana.

Chandler, R. e N. Marriotte (1994): "Different approaches to the use of spreadsheet models in teaching management accounting", Accounting Education, 3: 133-54.

https://doi.org/10.1080/09639289400000010

Chatfield, M., e R. Vangermeersch (1996): The history of accounting: an international encyclopedia, New York: Garland Publishing.

Churchill, N. (1966): "Review of Richard Mattessich, Accounting and Analytical methods …", Journal of Business, 39, 537-40.

https://doi.org/10.1086/294900

Cilloni, A. (1998): "Economia dell'Informazione ed Economia dell'Agenzia: un approccio metodologico innovativo alla scienza economico aziendale?", Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, 98, 588-601.

Cilloni, A. (1999): "Rilevanza dell'Informazione economico - aziendale e riduzione del rischio morale nel rapporto di agenzia « amministratore - proprietario»", Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, 99, 471-83.

Cilloni, A. (2002): "Giovanni Rossi. Il "Principe" dei ragionieri italiani e la Logismografia", Contabilità e cultura aziendale, 2, 72-93.

Cilloni, A. (2004): Economia dell'informazione e sistemi contabili aziendali, collana dell'Area di Ricerche Aziendali "Gino Zappa" diretta dal Prof. Giuseppe Galassi, Milano: A. Giuffrè.

Cooper, W. W. (1966): "A review of Accounting and analytical methods by Richard Mattessich", The accounting review, 41, 201-5.

Corcoran, A. W. (1964): "Matrix Bookkeeping", Journal of accounting, 117, 63-6.

Corcoran, A. W. (1966): "A Matrix approach to process cost reporting", Management accounting, 5, 48-54.

Corcoran, A. W. (1968): Mathematical applications in accounting, New York: Harcourt, brace and world.

Corcoran, A. W. e W. E. Leininger (1975): "Isolating accounting variances via partitioned matrix", The accounting review, 50, 184-8.

D'Alvise, P. (1889a): "Logismografia a forma di scacchiera", Il Ragioniere. Rivista di contabilità, 5, 225-40.

D'Alvise, P. (1889b): "Logismografia a forma di scacchiera (continuazione)" Il Ragioniere. Rivista di contabilità, 5, 289- 329.

D'Alvise, P. (1891): "Il mastro a partita doppia a scacchi", Il Ragioniere. Rivista di contabilità, 7: 87-91.

Debes, R. (1909): "Das tabelarische Sammeljournal", Zeitschrift für handelswissenschaftliche Forschung.

Degrange, E. (1795): La tenue des livres rende faciles. Paris.

Degrange, E. (1801): Supplément à la tenue des livres rende facile ou nouvelle méthode pour d'enseignement à l'usage des personnes destinées au commerce comprenant trois méthodes: l'une pour simplifier la balance général, l'autre pour tenir les livres en double partie par la moyen d'un seul registre dont tous les comptes balancent journellement, etc., Paris: Hocquart.

De Morgan, A. (1846): Elements of Arithmetic, quinta edizione, Londra: Taylor and Walton.

Doney, L.D. (1969): "Integrating accounting and computerized data processing", The accounting review, 4, 400- 9.

Fanni, M. (1971): Modelli analitici di programmazione aziendale, Trieste: Istituto di Ragioneria dell'Università di Trieste.

Fanni, M. (1974): Introduzione alla contabilità analitica d'esercizio, Trieste: Istituto di Ragioneria dell'Università di Trieste.

Farag, S. M. (1968): Input-output analysis: applications to business accounting, Urbana, Illinois: Center for International Education and Accounting Research, University of Illinois.

Faux, M. C. (1966): "A new matrix approach to accounting training", The accounting review, 41, 58-62.

Festanti, M. (2000): "L'archivio e la biblioteca di Giovanni Rossi presso la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia", Atti consegna premio di studio "Giovanni Rossi", 33-42, Reggio Emilia: Reggio città degli studi.

Florentino, A. M. (1965): Fundamentos matematicos da contabilidade e suas aplicacoes na didatica, programacao e analise contabil, Rio de Jainero.

Frisch, R. (1943) : "Őkosirk Systemet", Economisk Tidskrift, 106-121.

https://doi.org/10.2307/3438337

Frisch, R. (1948): Work on National Accounting Done At the University Institute of Economics, Oslow: University Institute of Economics.

Fuerst, E. (1955): "The accounting as a tool in macro-accounting", Review of economics and statistics, 37.

https://doi.org/10.2307/1925395

Gagliardi, E. (1878): "Note Bibliografiche al testo «Sui Progressi della Ragioneria, contribuzione agli studi del primo Congresso di Ragionieri Italiani», Torino, Loescher", Il Logismografo, 2.

Gagliardi, E. (1894): La Rappresentazione a Scacchiera della Teorica delle Scritture a Partita Doppia, Genova: Stabilimento Fratelli Pagano.

Galassi, G. (1964): "Review of Richard Mattessich: Simulation of the firm through a budget computer program, Irwin, Homewood", Rivista Internazionale di scienza economiche e commerciali, 14, 1137-38.

Galassi, G. (1974): Misurazioni differenziali, misurazioni globali e decisioni d'azienda, Milano: A. Giuffrè.

Galassi, G. (1978): Sistemi contabili assiomatici e sistemi teorici deduttivi, Bologna: Pàtron Editore.

Galassi, G. (1984): "Accounting research in Italy: Past, present and future", European Contributions to Accounting Research: The Achievements of the Last Decade, 163-88, Amsterdam: VU Uitgeverii/Free University Press.

Galassi, G. (1996a): "Italy, after Pacioli", The History of Accounting-An International Encyclopedia, 347-50, New York: Garland Publishing Inc.

Galassi, G. (1996b): "Pacioli, Luca (c. 1445-c. 1517)", The History of Accounting-An International Encyclopedia, 445- 47, New York: Garland Publishing Inc.

Galassi, G. (1996c): "Zappa, Gino (1879-1960)", The History of Accounting-An International Encyclopedia, 617-18, New York: Garland Publishing Inc.

Galassi, G. (1998): "Concern Economics (Economia Aziendale). The Italian Research Tradition", International Workshop on Evolution and perspective of accounting history in different countries, Taormina.

Galassi, G. e R. Mattessich (2000): "History of the spreadsheet: from matrix accounting to budget simulation and computerization", Accounting and History. A selection of papers presented at the 8th World Congress of Accounting Historians, Madrid, 204-32. Traduzione spagnola "Historia de la hoja de calculo", Rivista Internacional Legis de Contabilidad & Auditoria, 18, 41-86.

Gambling, T. E. e A. Nour (1970): "A note on input-output analysis", The accounting review, 55, 98-102.

Giannessi, E. (1992), postumo: Considerazioni introduttive sul metodo storico, Milano: A. Giuffrè.

Gomberg, L. (1927): Eine geometrische Darstellung der Buchhaltungsmethoden, Berlino: Weiss.

Gosh, B.C. (1978): "Using matrix algebra for cost allocation and variance analysis", Management accounting, 6, 248-49.

Gualazzini U. (1938): Il Fondo dei Manoscritti Rossi, dattiloscritto.

Guilbault C. A. (1865): Traité de comptabilité et d'administration industrielles, avec atlas de 39 planches, Parigi.

Harper, B. (1980): "Matrix algebra as an accounting tool in variance analysis", Accountancy, 10: 93-6.

Hügli, F. (1897-98): Buchhaltungssysteme und buchhaltungs-formen, Bern.

Ijiri, Y. (1966): "Review of accounting and analytical methods … by R. Mattessich" American statistical association journal, 61, 292-93.

https://doi.org/10.2307/2283081

Ijiri, Y. (1968): "An application of input-output analysis to some problems in cost accounting", Management accounting, 4, 49-61.

Ijiri, Y. (1982): Triple-entry bookkeeping and income momentum, Sarasota, USA: American Accounting Association.

Ijiri, Y. (1988): "Accounting matrices and three-dimensional arrays", Issues in Accounting Education, 3, 270-85.

Ijiri, Y. (1989): Momentum accounting and triple-entry bookkeeping: exploring the dynamic structure of accounting measurements, Sarasota, USA: American Accounting Association.

Ijiri, Y. e R. Jeadicke (1964): "Budget simulation", Accounting research seminar of the graduate school of business administration. Stanford: USA.

Kapoor, S.S. (1974): "Matrix accounting model", International accountant, 6.

Kohler, E. L. (1952): A Dictionary for Accountants, New Jersey: Prentice-Hall.

Koshimura, S. (1969): Contributions to matrix accounting, Tokio: Dai san Shuppan.

Kusic, A. R. e S. T. Battaglia (1981): "Matrix accounting for statement of changes in financial position",

Management accounting, 4.

Lee, Y. R. e D. L. Anderson (1978): "An introduction to matrix operations in accounting" Information analysis in management, 498-510, Santa Barbara, USA: Wiley & Sons.

Leech, S. A. (1986): "The theory and development of matrix-based accounting system", Accounting and business research, 16, 327-41.

https://doi.org/10.1080/00014788.1986.9729333

Leech, S. A, e M. J. Mepham (1991a): "A relational/matrix framework for accounting", 1991 annual congress of the EAA, Maastrich, 1-25.

Leech, S. A, e M. J. Mepham (1991b): "The development of matrix-based accounting", I.T. and accounting: the impact of information technology, Londra: Chapman and Hall.

Leontief, W. W. (1951): The structure of American economy 1919-1939, seconda edizione, Oxford, USA: Oxford University Press.

Liao, M. (1976): "A matrix approach to depreciation laps schedule preparation", The accounting information system, 4, 364-69.

Livingston, J. L. (1968): "Matrix algebra and cost allocation", The accounting review, 43, 503-8.

Livingston, J. L. (1969): "Input-output analysis for the cost accounting planning an control", The accounting review, 44, 48- 64.

Manes, R. P. (1965): "Comment on matrix theory and cost allocation", The accounting review, 40, 640-3.

Marchi, F. (1867): I cinquecontisti ovvero l'ingannevole teorica che viene insegnata negli istituti tecnici del regno e fuori del regno intorno il sistema di scrittura a partita doppia, e nuovo saggio per la facile intelligenza ed applicazione di quel sistema, Prato: Giachetti.

Masi, V. (1946) "Fabio Besta e la storia della ragioneria", Rivista Italiana di Ragioneria, 39, 57-9.

Masi, V. (1997), postumo: La ragioneria nell'età moderna e contemporanea, testo riveduto e completato da Carlo Antinori, Milano: A. Giuffrè.

Masini, C. (1970): Lavoro e Risparmio. Economia d'Azienda, Torino: Utet.

Massa G. (1889): "Una nuova importantissima pubblicazione del prof. Giovanni Rossi", Il Ragioniere. Rivista di contabilità, 5, 1-4.

Mattessich, R. (1957): "The constellation of Accountancy and Economics", The Accounting Review, 31, 551-64.

Mattessich, R. (1961): "Budgeting models and system simulation", The accounting review, 36, 384-97.

Mattessich, R. (1963a): "Financial planning and control through a budget computer program", 1963 American International meeting of the Institute of management science, New York.

Mattessich, R. (1963b): "Budgeting in the computer age", Budgeting, 12, 29-32.

Mattessich, R. (1964a): Accounting and analytical methods - Measurement and projection of income and wealth in the micro and macro economy, Homewood, III.: R. D. Irwin.

Mattessich, R. (1964b): Simulation of the firm through a budget computer program, Homewood Ill.: R. D. Irwin.

Mattessich, R. (1995): Critique of Accounting. Examination of the Foundations and Normative Structure of an Applied Discipline. Westport, Connecticut: Quorum Books.

Mattessich, R. (2003): "Accounting research and researchers of the 19th Century and the beginning of the 20th Century: an international survey of personalities, ideas and publications, Accounting, Business and Financial History, 13.

Mazza, G. (1968): Premesse storico-sistematiche negli studi di ragioneria, Milano: A. Giuffrè.

McGrail, W. E. (1976): "Accounting and matrix theory", The woman CPA, 4, 8-28.

Melis, F. (1940): "Prospetti storici di ragioneria", Rivista Italiana di Ragioneria, 33, 238-49.

Melis, F. (1950): Storia della Ragioneria: contributo alla conoscenza e interpretazione delle fonti più significative della storia economica, Bologna: C. Zuffi.

Mepham, M. J. (1988): "Matrix-based accounting - A comment", Accounting and business research, 375-78.

https://doi.org/10.1080/00014788.1988.9729385

Mondini, E. (1889): "I conti del patrimonio dei terzi", Rivista di Amministrazione e contabilità.

Mondini, E. (1916): Ragioneria teorica, nona edizione, Como: Tipografia Editrice Ostinelli.

Onida, P. (1960): La logica e il sistema delle rilevazioni quantitative d'azienda, Milano: A. Giuffrè.

Onida, P. (1962): Economia d'Azienda, Torino: UTET.

Onida, P. (1970): I moderni sviluppi della dottrina contabile nord-americana e gli studi di economia aziendale, Milano: A. Giuffrè.

Pellerano, B. (1909): La ragioneria scientifica di G. Cerboni. Appunti critici, Genova: Associazione Ligure Ragionieri.

Pezzoli, S. (1977): Profili di storia della ragioneria, Padova: Cedam.

Pichler, O. (1953): "Anwendung der matrizenrechnung auf betriebswirtschaftliche Aufgaben" Ingenieur Archiev, 21, 119-40.

https://doi.org/10.1007/BF00538875

Pisani, E. (1903): La verità della Storia e i perfezionamenti nel campo statmografico in risposta al saggio riassuntivo del Comm. Cerboni, Roma: Tipografia Nazionale.

Poddighe, F. (1973): Dai cinquecontisti a Francesco Marchi. Contributo alla conoscenza del processo formativo della logismologia, Pisa: Colombo Cursi Editore.

Richards, A. B. (1960): "Input-output accounting for business", The accounting review, 35, 429-36.

Rigobon, P. (1914): "Intorno all'opera di Giuseppe Cerboni". Conferenze intorno alla vita e alle opere di Giuseppe Cerboni, Roma: Tipografia Cartiere Centrali.

Riparbelli, A. (1951-52): Il primato italiano nelle applicazioni della ragioneria e negli studi economico- aziendali. Prolusione tenuta nell'Università degli Studi di Catania il 29 gennaio 1952, Catania: Pubblicazioni della Facoltà di Economia e Commercio.

Rossi, G. (1870-1900 ca.): Scritture in partita doppia a forma di scacchiera. Materiali, note e appunti, Sezione V, Cartella 4a, manoscritto conservato nel "Fondo Rossi", Biblioteca municipale "A. Panizzi", Reggio Emilia.

Rossi, G. (1872): Sulla teoria del calcolo dei miscugli. Studi di aritmetica e di algebra, Reggio Emilia: Tipografia Bondavalli e Gasparini.

Rossi, G. (1877a): Groma e Squadro, ovvero, Storia dell'agrimensura italiana dai tempi antichi al secolo XVII, Torino: Loescher.

Rossi, G. (1877b): "Sommario storico critico della questione logismografica", Il Logismografo, raccolta di studi, memorie e notizie di computisteria pubblicato dal Prof. Giovanni Rossi, 1.

Rossi, G. (1878a): "Del principio supremo della Logismografia. Lettera ad alcuni ragionieri di Reggio Emilia", Il Logismografo, raccolta di studi, memorie e notizie di computisteria pubblicato dal Prof. Giovanni Rossi, 2.

Rossi, G. (1878b): Delle attinenze Logismografiche, studi su le teoriche cerboniane, due volumi (Testo e Tavole), Reggio nell'Emilia: Tip. Emilio Bodogni.

Rossi, G. (1878c): La Logismografia cerboniana applicata alle amministrazioni dei Comuni e delle Provincie, due volumi, Reggio Emilia: Degani e Gasparini.

Rossi, G. (1878d): "Delle caselle senza numerazione, ovvero dell'innesto della forma descrittiva nella Logismografia cerboniana", Il Logismografo, raccolta di studi, memorie e notizie di computisteria pubblicato dal Prof. Giovanni Rossi, 3.

Rossi, G. (1879): "Materiale per la storia della computisteria e della ragioneria", Il Logismografo, raccolta di studi, memorie e notizie di computisteria pubblicato dal Prof. Giovanni Rossi, 3.

Rossi, G. (1880a): Note storiche e bibliografiche su vari scrittori di matematica e di ragioneria, manoscritto conservato nel "Fondo Rossi", Biblioteca municipale "A. Panizzi", Reggio Emilia.

Rossi, G. (1880b): Estetica logismografica studiata nelle più notevoli opere di arte computistica, due volumi (Testo e Tavole), Reggio Emilia: Stabilimento tipo-litografico degli Artigianelli.

Rossi, G. (1880-1902): Corrispondenza tra Giovanni Rossi e Clitofonte Bellini, conservata nel "Fondo Rossi", Biblioteca municipale "A. Panizzi", Reggio Emilia

Rossi, G. (1881): Sull'aritmetica dei Romani. Saggio di alcune ricerche storico-aritmetiche, Bologna: Società tipografica già compositori; ristampato nel 1884, Reggio Emilia: Stabilimento tipo-litografico degli Artigianelli.

Rossi, G. (1882a): "Le funzioni naturali della ragioneria nel sistema delle funzioni amministrative. Conferenza tenuta al Collegio dei Ragionieri di Roma la sera dell'8 Febbraio 1882", Bollettino dei Ragionieri, 1.

Rossi, G. (1882b): L'ente economico-amministrativo studiato secondo la materia, le funzioni, l'organizzazione e la varietà delle sue forme, introduzione alla scienza della ragioneria generale, due volumi, Reggio Emilia: Stabilimento tipo-litografico degli Artigianelli.

Rossi, G. (1883a): "Uno strumento computistico preistorico rimasto storico", La nuova ragioneria italiana, pubblicato con lo pseudonimo di G. Pacchioni , 1, 243-8.

Rossi, G. (1883b): "Le tavole aritmetiche del dott. A. Crelle", pubblicato con lo pseudonimo di G. Pacchioni, La nuova ragioneria italiana, 1, 292-303.

Rossi, G. (1883c): "A proposito di macchine e di istrumenti di calcolo", pubblicato con lo pseudonimo di G. Pacchioni, La nuova ragioneria italiana, 1, 144-54.

Rossi, G. (1883d): "Due lettere a proposito di tavole aritmetiche - Di una applicazione delle tavole crelliane", pubblicato con lo pseudonimo di G. Pacchioni, La nuova ragioneria italiana, 1, 413-6.

Rossi, G. (1884a): "Quintino Sella e la Contabilità", La nuova ragioneria italiana, 2, 149-61.

Rossi, G. (1884b): L'Abbaco nella storia e nell'insegnamento dell'aritmetica", Reggio Emilia: Tipografia Artigianelli.

Rossi, G. (1884c): "Studi e ricerche di logismografia generale", La nuova ragioneria italiana, 2, 164-247.

Rossi, G. (1884, 1888 e 1889): Corrispondenza col Cerboni, un biglietto e due lettere che dimostra come egli mi trattasse, conservato nel "Fondo Rossi", Biblioteca municipale "A. Panizzi", Reggio Emilia.

Rossi, G. (1888): Storia dell'Aritmetica. Conferenze, manoscritto conservato nel "Fondo Rossi", Biblioteca municipale "A. Panizzi", Reggio Emilia.

Rossi, G. (1889): Lo scacchiere anglo-normanno e la scrittura in partita doppia a forma di scacchiera, Roma: Tipografia Eredi Botta.

Rossi, G. (1895): Il Trattato dell'unità teoretica dei metodi di scrittura a partita doppia, Reggio Emilia: Tipografia degli Artigianelli.

Rossi, G. (1901): Teoria matematica della Scrittura doppia italiana (Metodo Algebrico - Metodo Grafico), Reggio Emilia: Tipografia Popolare.

Rossi, G. (1903): Elenco bibliografico dei lavori pubblicati da G. Rossi dal 1872 al 1901, Reggio Emilia: Tipografia Popolare.

Rossi, G. (1903-1919): Schede autobiografiche divise per anno; per gli anni 1903-1913, 1915-1919, manoscritto conservato nel "Fondo Rossi", Biblioteca municipale "A. Panizzi", Reggio Emilia.

Rossi, G. (1904): Le Mie Memorie, manoscritto conservato nel "Fondo Rossi", Biblioteca municipale "A. Panizzi", Reggio Emilia.

Rossi, G. (1907): Classificazione degli enti economico-ammistrativi. Nuovo saggio, Reggio Nell'Emilia: Società Tipografica - Editrice S. Ferraboschi.

Rossi, G. (1909): Forme tipiche degli organismi amministrativi. Memorie di Giovanni Rossi, Reggio Emilia: Cooperativa lavoranti tipografi.

Rossi, G. (1912): "La ragioneria naturale", Monografie edite in onore del Prof. Fabio Besta, Roma: Tipografia Nazionale di G. Bertero e C.

Rossi, G. (1920): Pensieri intorno all'opera "La Ragioneria" del Prof. Fabio Besta, manoscritto conservato nel "Fondo Rossi", Biblioteca municipale "A. Panizzi", Reggio Emilia.

Rossi, G. (1921): Trattato di Ragioneria Superiore, manoscritto e dattiloscritto conservato nel "Fondo Rossi", Biblioteca municipale "A. Panizzi", Reggio Emilia.

Rossi, G. (sec. XX): 6° epistolario critico. Carteggio del Rossi su argomenti polemici con, omissis, conservato nel "Fondo Rossi", Biblioteca municipale "A. Panizzi", Reggio Emilia.

Rossi-Passavanti, E. (1935): La contabilità di Stato o l'economia di Stato nella storia, Torino: G. Giappichelli.

Salzano, A. (1942): "Intorno ad alcune opere di Antonio Tonzig", Rivista Italiana di Ragioneria, 35, 50-8.

Sanguinetti, A. (1901): "Giovanni Rossi e le sue opere", Rivista di amministrazione e contabilità.

Savigny A. (1894): "Bibliographie del testo La rappresentazione a scacchiera della teorica delle Scrittura a partita doppia", Revue de Comptabilité, 417.

Serra, L. (1999): Storia della ragioneria Italiana, Milano: A. Giuffrè.

Shank, J.K. (1972): Matrix methods in accounting, Reading, Ma: Addison Wesley.

Sherwood, D. (1982): "Modelling with matrices - The costing problem", Accountancy, 6.

Sigloch, B. (1971): "Input-output analysis and the cost model: A comment", The accounting review, 374-5.

Sunder, S. (1997): Theory of Accounting and Control, Cincinnati, Ohio: South-Western Publishing.

Wenke, K. (1956): "Kostenanalyse mit Matrizen", Zeitschrift fur betriebswirtschaft, 26, 558-76.

Wenke, K. (1959): "On the analysis of structural properties of large scale micro-economic input-output models", Reprints of the International Meeting of the Institute of management science. London: Pergamon Press.

Williams, T. H. e C. H. Griffin (1964a): "Matrix theory and cost allocation", The accounting review, 671-8.

Williams, T. H. e C. H. Griffin (1964b): The mathematical dimensions of accountancy, Cincinnati, South-Western Publishing Co.

Williams, T. H. e C. H. Griffin (1967): Management information, a Quantitative accent, Homewood, Ill.: R. D. Irwin.

Zan, L. (1994): "Towards a history of accounting histories: perspectives from the Italian tradition", The European Accounting Review, 3, 255-307.

https://doi.org/10.1080/09638189400000021

Zappa, G. (1927): Tendenze nuove negli studi di ragioneria, Venezia: Tipografia Libreria Emiliana.

Zappa, G. (1937): Il reddito di impresa - Scritture doppie, conti e bilanci di aziende commerciali, seconda edizione, Milano: A. Giuffrè.

Zappa, G. (1957): Le produzioni nell'economia delle imprese, tre volumi, Milano: A. Giuffrè.

Zappa, G., L. Azzini e G. Cudini (1955): Ragioneria Generale ad uso degli Istituti Tecnici, ristampa riveduta della seconda edizione, Milano: A. Giuffrè.

Zeff, S. A. (1982): The accounting postulates and principles controversy of the 1960's, New York: Garland Publishing.

Zerbi, T. (1952): Le origini della partita doppia. Gestioni aziendali e situazioni di mercato nei secoli XIV e XV, Milano: Marzorati.

Zorli, A. (1902): Primi principi di economia sociale descrittiva e teorica, Torino: Fratelli Bocca.

Zorli, A. (1906): "L'Elemento giuridico e morale della convenienza economica", Giornale della Camera di commercio, 219.

Pubblicato

2023-02-09

Come citare

Cilloni, A. (2023) «La genesi della contabilità matriciale e la “ragioneria scientifica” del secolo decimonono», De Computis, Revista Española de Historia de la Contabilidad, 2(2), pagg. 4–52. doi: 10.26784/issn.1886-1881.v2i2.227.

Fascicolo

Sezione

Artículos Doctrinales / Doctrinal Articles