The so called muro di spina of the Pecile at Hadrian’s Villa

Contributions from the History of Art

Authors

  • Sara Díaz Ramos Universidad Pablo de Olavide

Keywords:

Hadrian’s Villa, Curatorship, History of Art Research, Modern Age, Contemporary Age

Abstract

These observations have come about during the study of historical restorations that took place on this archaeological site, and which brought us closer to both the modern and contemporary history of Hadrian's residence. During the process, which sought to understand and chronologically assign the numerous additions to the structures; the practical reuse of the remains; the "un"-restorations or the traditional paths, we took into account the analysis of the stratigraphy of the walls, texts and illustrated documents: all of which might illuminate substantial activities, which are poorly understood. Here, we propose to clear up the sources of incorrect attribution that have formed part of educational itineraries over several decades at the villa. Indeed, this search has brought about the opportunity to discern the possible presence some time ago, of structures that were seldom studied, and that have disappeared today.

Downloads

Download data is not yet available.

References

AURIGEMMA, S. (1996): Villa Adriana, Roma.

CABRAL, S. Y DEL RE, F. (1776): Delle Ville e dei più notabili monumenti antichi della città e del territorio di Tivoli: nuove ricerche, Roma.

CANINA, L. (1851-1856): Gli edifizj antichi dei contorni di Roma cogniti per alcune reliquie / descritti e dimostrati nella loro intera architettura dal commendatore Luigi Canina, Roma.

CINQUE, G. E. (2019): Le rappresentazioni planimetriche di Villa Adriana tra XVI e XVIII secolo: Ligorio, Contini, Kircher, Gondoin, Piranesi, Roma.

De Franceschini, M. (1991): Villa Adriana. Mosaici, pavimenti, edifici, Roma.

Giuliani, C. F. (1997), "L'opus caementicium nell'edilizia romana" en Atti del Seminario Materiali e Strutture. Problemi di conservazione, 7. Opus caementicium. Il materiale e la tecnica costruttiva, Facoltà di Ingegneria, Roma, pp. 49-62.

GIULIANI, C. F. (2019): "Per un approccio realistico alla lettura delle strutture del palatium Hadriani" en DI PASQUALE, Giovanni (ed.), L'arte di costruire un capolavoro. La colonna traiana, Giunti, Firenze, pp. 116-123.

GIULIANI, C. F. (2020): "Il palatium Hadriani dopo Adriano", Atti e Memorie della Società Tiburtina di Stori e d'Arte, Vol. XCIII, pp. 51-74.

GIZZI, S. (1999): "Per una rilettura della storia dei restauri di Villa Adriana dal 1841 al 1990", Bollettino d'Arte, 109-110, pp. 1-75.

GRANIERI, F. (2008): Scavi al Pantanello: proposta per una ricontestualizzazione delle antichità negli ambienti di Villa Adriana. Tesi di ricerca in Antichità Classiche e loro fortuna. Università degli Studi di Roma 'Tor Vergata'.

IOVINE, F. (2014): Antonio Nibby e la Carta de' dintorni di Roma: un viaggio lungo cinque anni, Tesi di Laurea in Cartografia. Università degli Studi Roma Tre, Scuola di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Studi Umanistici, Storia e conservazione del patrimonio artistico e archeologico, Relatore: Dott.ssa Carla Masetti.

LOLLI GHETTI, M. (1987): "Tivoli - Villa Adriana: Il nuovo Museo didattico - Centro visitatori", Archeologia laziale, 8, pp. 173-178.

LUGLI, G. (1927): "Studi Topografici Intorno Alle Antiche Ville Suburbane. V. Villa Adriana. A. Una Villa Di Età Repubblicana Inclusa Nelle Costruzioni Imperiali", Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, 54-55, pp. 139-204.

LUGLI, G. (1932): "Studi Topografici Intorno Alle Antiche Ville Suburbane. V. Villa Adriana. B. Le Vicende Della Villa Da Adriano Al Tardo Impero", Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, pp. 111-150.

MACDONALD, W. L. Y PINTO, J. A. (2006): Villa Adriana la costruzione e il mito da Adriano a Louis I. Kahn, Milano.

NIBBY, A. (1827): Descrizione della Villa Adriana, Roma.

PALLOTTINO, E. (1994): "Roma 1846-1878: restauro di monumenti antichi tra rappezzi mimetici e ricostruzioni semplificate", Ricerche di Storia dell'Arte, 52, pp. 69-71.

PENNA, A. (1830): Veduta generale degli avanzi della Villa Tiburtina di Elio Adriano Augusto nelle vicinanze di Tivoli.

PENNA, A. (1831), Viaggio pittorico della Villa Adriana composto di vedute disegnate dal vero ed incise da Agostino Penna con una breve descrizione di ciascun monumento, Roma.

RISTORI-GABRIELLI, G. (1770): Pianta e misura della possessione spettante al Sig. Conte Giusep. Fede Consigliere Imperiale posta nel territorio di Tivoli, in luogo detto Palazzo nella quale si ritrovano diverse antiche fabbriche, e rovine della celebre Villa Adriana, Roma.

Published

2025-07-17

How to Cite

Díaz Ramos, S. (2025). The so called muro di spina of the Pecile at Hadrian’s Villa: Contributions from the History of Art. ROMULA, (22), 51–66. Retrieved from https://upo.es/revistas/index.php/romula/article/view/12377

Issue

Section

Artículos