Origini e sviluppi del giornalmastro nell’Italia dell’Ottocento

Autori

  • Stefano Coronella

DOI:

https://doi.org/10.26784/issn.1886-1881.v16i1.342

Parole chiave:

Giornalmastro, Edmond Degrange, Logismografia, Statmografia, Scrittura doppia sintetica

Abstract

Il giornalmastro (il Journal-Grand-Livre), un innovativo e geniale registro contabile derivante dalla fusione del libro giornale e del libro mastro inventato da Edmond Degrange ai primi dell’Ottocento, è stato di fondamentale importanza per la modernizzazione della contabilità. Attraverso di esso, infatti Degrange ha aperto la strada all’utilizzo e favorito l’affermazione della partita doppia di tipo “sintetico” e dei conti “sinottici” dopo secoli di adozione della partita doppia di tipo “analitico”. Peraltro, il giornalmastro ha suscitato pure un notevolissimo interesse tra gli studiosi ed i professionisti, tanto che numerose sono le applicazioni contabili apparse nell’Ottocento che si basano sulla sua logica. La possibilità di “sintetizzare” i conti e ridurre il numero dei registri da utilizzare ideata dal Degrange ha spinto infatti molti autori a proporre nuovi procedimenti e congegni contabili basati su un registro di tipo sintetico. In Italia le più importanti applicazioni contabili di quel periodo – fra cui anche la Logismografia di Giuseppe Cerboni, utilizzata per quindici anni come metodologia delle scritture dello Stato italiano – devono la propria esistenza alla rivoluzionaria invenzione del giornalmastro. Scopo del presente lavoro è pertanto quello di individuare le applicazioni contabili che in Italia sono “derivate”, in maniera più o meno evidente, dal giornalmastro, evidenziandone le analogie e le differenze rispetto a quest’ultimo. Ciò ci consente anzitutto di evidenziare il concreto contributo di Edmond Degrange allo sviluppo della tecnica contabile in Italia – contributo che, per lungo tempo, è in realtà stato sottovalutato se non addirittura dimenticato – nonché di “mappare” lo stato della tecnica contabile italiana alle soglie del XX secolo. A tale fine sono state accuratamente esaminate tutte le opere di ragioneria apparse in Italia dalla divulgazione del giornalmastro (avvenuta nel 1804) a tutto il XIX secolo e, per tutte quelle per le quali si è riscontrata una “base” tecnica riconducibile al giornalmastro, è stata poi effettuata un’attenta analisi comparativa. Il lavoro è suscettibile di ulteriori approfondimenti in particolare per quanto riguarda un’analoga indagine in altri Paesi.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

ALFIERI V. (1921), Ragioneria generale, quarta edizione, Società Editrice Dante Alighieri, Milano-RomaNapoli.

AMADUZZI ANDREA (2002), L'attualità del pensiero di Giuseppe Cerboni, Quaderno Monografico Rirea n. 6, Rirea. Casa Editrice della Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, Roma.

AMADUZZI ANTONIO (1996), "Da Gitti a Dompé, il periodo d'oro della cultura contabile italiana", in Summa, n. 103, 45-49.

ANTONELLI V. (2014), La storia della ragioneria nel pensiero di Alberto Ceccherelli, Rirea, Roma.

ANTONELLI V. (2015), La storia della ragioneria nel pensiero di Vincenzo Masi, Rirea, Roma.

ANTONELLI V., ROSSI R. (2013), Pietro Paolo Scali nella storia della ragioneria, Rirea, Roma.

BELLINI C. (1883), La logismografia e le sue forme, ovvero la teorica delle scritture secondo il metodo razionale. Studi comparativi, Stabilimento Tipo-Litografico degli Artigianelli, Reggio Emilia.

BELLINI C. (1909), Scrittura doppia americana detta a giornale-maestro, Hoepli, Milano.

BESTA F. (1910), La ragioneria, seconda edizione riveduta ed ampliata col concorso dei professori Vittorio Alfieri, Carlo Ghidiglia, Pietro Rigobon, Parte Prima, Ragioneria generale, Vol. II, Casa Editrice Dottor Francesco Vallardi, Milano.

BESTA F. (1916), La ragioneria, seconda edizione riveduta ed ampliata col concorso dei professori Vittorio Alfieri, Carlo Ghidiglia, Pietro Rigobon, Parte Prima, Ragioneria generale, Vol. III, Casa Editrice Dottor Francesco Vallardi, Milano.

BISCONTI A.A. (1930a) "Il giornalmastro sintex", in Rivista Italiana di Ragioneria, Vol. XXIII (seconda serie), n. 9, 312-314.

BISCONTI A.A. (1930b), "Il giornalmastro sintex", in Rivista Italiana di Ragioneria, Vol. XXIII (seconda serie), n. 12, 470-474.

BISCONTI A.A. (1931), "Il giornalmastro sintex", in Rivista Italiana di Ragioneria, Vol. XXIV (seconda serie), n. 5-6, 173-177.

BONALUMI F.A. (1877), La logismografia cerboniana applicata alle aziende industriali e commerciali, Tipografia Ligure, Sanremo.

BONANNI G. (1834), Metodo facile e sicuro di tenere i libri di possidenza e di commercio tanto in scrittura doppia che semplice e mista, di aprire i conti in maestro, di puntare ed addizionare i libri di qualsiasi azienda e di formare ad un tempo stesso in meno d'un ora un bilancio dimostrativo qualunque in base d'un solo nuovo libro di contabilità intitolato prontuario, Tipografia Crescini, Padova.

BORRELLI A. (1926), "Il Giornale-Mastro sintetizzato", in Rivista Italiana di Ragioneria, Vol. XIX (seconda serie), n. 6, 250-256.

BRAMBILLA G. (1901), Storia della ragioneria italiana, Stabilimento Tipografico Attilio Boriglione, Milano.

BRUNO S. (1912), Evoluzioni Statmografiche (Studi e appunti), G.B. Paravia e C., Torino.

CECCHERELLI A. (1915), La logismologia, Casa Editrice Dottor Francesco Vallardi, Milano.

CERBONI G. (1873), Primi saggi di logismografia presentati all'XI Congresso degli scienziati italiani in Roma, Tipografia Militare La Minerva, Firenze.

CERBONI G. (1880), Primi saggi di logismografia presentati all'XI Congresso degli scienziati italiani in Roma, seconda edizione, Stamperia Reale, Roma.

CERBONI G. (1894), La ragioneria scientifica e le sue relazioni con le discipline amministrative e sociali, Vol. II, Il Metodo, Società Editrice Dante Alighieri, Roma.

CHIESA C. (1878), Logismografia. Teorica ed applicazioni, Ulrico Hoepli. Editore-Libraio, Milano.

CILLONI A. (2005), "La genesi della contabilità matriciale e la «ragioneria scientifica» del secolo decimo nono", in Revista Española de Historia de la Contabilidad, Vol. 2, n. 2, 4-52. https://doi.org/10.26784/issn.1886-1881.v2i2.227

CORONELLA S. (2007), La ragioneria in Italia nella seconda metà del XIX secolo. Profili teorici e proposte applicative, Giuffrè, Milano.

CORONELLA S. (2008), "Il cognome dei «Degranges»" (Rubrica "Spigolature"), in Contabilità e Cultura Aziendale, Vol. VIII, n. 1, 116-116.

CORONELLA S. (2009), "Dei veri e dei falsi metodi di registrazione: un inquadramento storico-dottrinale", in Contabilità e Cultura Aziendale, Vol. IX, n. 1, 29-53.

CORONELLA S. (2011), "La scrittura doppia «a bilancio corrente» di Giuseppe Milanesio. Un'interessante variante del giornalmastro ormai dimenticata", in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, Vol. CXI, n. 7-8, 452-464.

CORONELLA S. (2013), Cerboniani, bestani e zappiani a confronto. I dibattiti scientifici nella Rivista Italiana di Ragioneria (1901-1950), Rirea, Roma.

CORONELLA S. (2014), Storia della ragioneria italiana. Epoche, uomini e idee, FrancoAngeli, Milano.

CORONELLA S. (2018), "Il periodo aureo della ragioneria italiana (1867-1926)", in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, Vol. CXVIII, n. 9-10-11-12, 336-354.

CORONELLA S., GAMBINO S.A. (2011), Emanuele Pisani nella storia della ragioneria, Rirea, Roma.

D'ALVISE P. (1901), "Sull'articolo 18 della legge di contabilità dello Stato", in Rivista di Ragioneria, Vol. I, n. 3, 4-7.

DATTILO D. (1892), Il riscontro continuo nella Contabilità Patrimoniale dello Stato. Ricomposizione del Rendiconto generale consuntivo - Parte II - dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1890-1891 (Atti Parlamentari N. 170 -Legislatura XVII - Prima sessione 1890-91), Tipografia, Cartoleria e Legatoria Garibaldi, Lecce.

DEGRANGE E. (padre) (1795), La tenue des livres rendue facile, Paris.

DEGRANGE E. (padre) (1804), Supplement à la Tenue des Livres rendue facile ou Nouvelle méthode pour tenir les livres en doubles parties, par le moyen d'un seul registre, dont tous les comptes balancent journellement entre-eux, et composent un seul tableau de l'état général de situation des affaires d'un négociant, Chez Hocquart, Paris.

DEGRANGE E. (padre) (1806), La tenue des livres rendue facile ou nouvelle méthode d'einsegnement A l'usage des persone destinées au Commerce, avec une nouvelle Méthode pour tenir les Livres en double partie, par le moyen d'un seul registre dont tous les comptes balancent journellement, Sixième Edition, reuvue, corrigée ed augmentée, Chez Hocquart, Paris.

DEGRANGE E. (figlio) (1837), La tenuta dei libri resa facile, ovvero nuovo metodo d'insegnamento della tenuta de' libri a partite semplici e doppie col mezzo di un sol registro, diligentemente riveduta; aumentata di un nuovo metodo per stabilire anticipatamente un conto d'interessi, senza aver luogo di conoscersi né l'epoca della chiusura del conto, né la ragione dell'interesse; e di un altro semplicissimo metodo, per tenere i libri dei negozianti a partite semplici con soli due registri senza contravenire alle disposizioni del Codice, di Edmondo Degrange figlio, 1ª versione italiana sulla 15ª edizione parigina, con note di Alessandro Verdinois, Tipografia del Vesuvio, Napoli.

DELLA PENNA F. (1950), Le istituzioni contabili, parte seconda, Casa Editrice Castellani, Roma.

DEPLANQUE L. (1855), Trattato di contabilità commerciale in partita semplice e doppia da apprendersi senza maestro, presso Giacomo Monti, Bologna.

FILIPPINI P.A. (1863), Budgetografia, ossia registratura contabile illustrata, portante un nuovo giornale a bilancio corrente per la scrittura in partita semplice, Unione Tipografica Editrice, Torino.

FILIPPINI P.A. (1864), Registro contabile di giornale sfogliazzo a bilancio corrente, Tipografia Unione, Torino.

GIOVANELLI L. (2000), Modelli contabili e di bilancio in uno Stato che cambia, Giuffrè Editore, Milano.

GITTI V. (1878), La scrittura doppia e le sue forme. Saggio teorico-pratico, Tip. e Lit. Camilla e Bertolero, Torino.

GITTI V., MASSA G. (1883), Trattato completo di ragioneria, parte I, Ragioneria generale, Tipografia della Rivista di Contabilità, Novara.

JACLOT J.J. (1855), Manuale di scritturazione mercantile o sia l'arte di tenere i registri di commercio in partita doppia e semplice insegnata in lezioni XXI senza bisogno di maestro, tolta dalla celebre opera del Signor Jaclot, Professore di contabilità mercantile a Parigi (a cura di Margaroli G.B.), quarta edizione, Stabilimento Volpato, Milano.

JACQUET J.B. (1830), Trattato elementare ad uso della gioventù che si dedica al commercio sul modo di tenere i libri in iscrittura doppia (a cura di Margaroli G.B.), presso Luigi Nervetti tipografo-librajo, Milano, 1830.

LA DIREZIONE (1918), "Giornalmastro Moderno ovvero Giornalmastro Logismografico. Nuova forma di partita doppia a giornalmastro (ideato dal prof. dott. Augusto Virgili)", in Rivista Italiana di Ragioneria, Vol. XI (seconda serie), n. 4, 85-96.

LAZZINI S. (2006), "Il periodo caratterizzato dall'applicazione del metodo della partita doppia: G. Cerboni", in Anselmi L. (a cura di), Modelli economico-patrimoniali per il bilancio e la contabilità di Stato, Giuffrè Editore, Milano, 48-74.

MARCHI A. (1893), La statmografia nei suoi principii e nelle sue applicazioni, Potenza, Tip. Editrice Garramonte e Marchesiello.

MARCHI F. (1867), I cinquecontisti ovvero la ingannevole teorica che viene insegnata negli istituti tecnici del regno e fuori del regno intorno il sistema di scrittura a partita doppia, e nuovo saggio per la facile intelligenza ed applicazione di quel sistema, Tipografia Ff. Giachetti, Prato.

MARZO C. (1858), Corso completo di scrittura commerciale, Stamperia di R. Ghio, Napoli.

MASI V. (1997), La ragioneria nell'età moderna e contemporanea, testo riveduto e completato da Carlo Antinori, Giuffrè Editore, Milano.

MASSA G. (1884). La ragioneria alla esposizione nazionale di Torino del 1884, Tipografia della Rivista di Contabilità, Novara.

MELIS F. (1950), Storia della ragioneria. Contributo alla conoscenza e interpretazione delle fonti più significative della storia economica, Dott. Cesare Zuffi, Bologna.

MILANESIO G. (1871), Trattato teorico-pratico sul modo di tenere la contabilità in partita doppia per mezzo di un solo libro a bilancio corrente colla giornaliera liquidazione dei conti, seconda edizione, Tipografia Economica di E. Sarasino, Torino.

MONDINI E. (1894), La ragioneria generale, quinta edizione, Tipografia Provinciale F. Ostinelli, Como.

MONETTI U. (1924-1933), "Budgetografia", in Monetti U. (a cura di), Enciclopedia di Amministrazione, Ragioneria, Commercio, Banca, Borsa, Vol. I, (A-B), Casa Editrice Dottor Francesco Vallardi, Milano, 725-726.

MONETTI U. (1937), Corso di contabilità di Stato, Casa Editrice della "Rivista Italiana di Ragioneria", Roma.

MONTANI U. (1882), Tenuta di libri a scrittura doppia a conti personali. Forma tabellare. Modelli per l'applicazione a una Cassa di Risparmio, Tipografia Albertini e C., Rimini.

MONTANI U. (1905a), "Applicazioni della scrittura doppia tabellare", in Rivista di Ragioneria, Vol. V, n. 3, 83-91.

MONTANI U. (1905b), "Applicazioni della scrittura doppia tabellare", in Rivista di Ragioneria", Vol. V, n. 4, 113-122.

MONTANI U. (1906a), "Applicazioni della scrittura doppia tabellare", in Rivista di Ragioneria, Vol. V, n. 8, 254-258.

MONTANI U. (1906b), "Applicazioni della scrittura doppia tabellare", in Rivista di Ragioneria, Vol. V, n. 10, 298-305.

MORELLI E. (1879), La logismografia, Casa Editrice Sonzogno, Milano.

MUZZI F. (1929), "A proposito di un «giornale-mastro all'italiana»", in Rivista Italiana di Ragioneria, Vol. XXII (seconda serie), n. 5, 196-200. "Ordinamento dei conti per deduzione proposto dal rag. Domenico Dattilo" (1885), in Il Ragioniere. Rivista di Contabilità, Vol. I, n. 2, 17-29 e Vol. I, n. 6, 81-88.

PAOLINI L. (1882), Scrittura doppia semplificata a bilancio continuo, Tipografia Eredi Botta, Roma.

PARMETLER F. (1862), Elementi di computisteria e di tenuta dei libri in partita semplice ad uso delle scuole tecniche del Regno compilati secondo il programma ufficiale, Paravia, Milano.

PISANI E. (1879), Rendiconto dei fatti amministrativi per bilanci sintetico-analitici. Applicazione ad un'azienda agraria. Studio pel I° Congresso Nazionale dei Ragionieri in Roma a beneficio dell'Asilo infantile di Modica Regina Margherita, Tipografia Piccitto & Antoci, Ragusa Modica.

PISANI E. (1880), La statmografia applicata alle aziende private con applicazione ad un'azienda agraria, Ragusa Modica, Tipografia Piccitto & Antoci.

PISANI E. (1886), La statmografia (nuovo metodo di scritture per bilancio). Applicazione alle aziende pubbliche, Tipografia Andrea Norcia, Siracusa.

QUEIROLO L. (1863), Trattato di contabilità secondo i programmi governativi per lo studio della computisteria pel terzo corso delle scuole tecniche e pel primo e secondo anno degli istituti tecnici, Tipografia scolastica di S. Franco e figli, Torino.

RIVA M. (1875), Della insufficienza dell'attuale computisteria di Stato e della necessità di riformarla secondo i principii della logismografia: nuovo sistema di contabilità del Comm. Giuseppe Cerboni. Studi comparativi, Stabilimento Tipografico Artero, Roma.

ROSATI C. (1881), "Naturale evoluzione dell'antica Scrittura doppia verso la Logismografia, mercé il

GIORNALE-MASTRO, vero anello di congiunzione - Metodi di applicazione Papi e Montani", in Il Ragioniere. Rivista di Contabilità, Vol. IV, n. 17, 257-265.

ROSSI GASPARE (1909), Le scritture complesse statmografiche nelle aziende industriali, N. Giannotta, Catania.

ROSSI GASPARE (1913), Statmografia, Ulrico Hoepli. Editore-Libraio della Real Casa, Milano.

ROSSI GASPARE, BURRASCANO A. (1906), Vantaggi della statmografia sulla logismografia. Applicazione nell'azienda dello Stato, Libreria Editrice A. Trimarchi, Messina.

ROSSI GIOVANNI (1878a), Delle attinenze logismografiche, studi sulle teoriche cerboniane (testo), Tipografia Bedogni, Reggio Emilia.

ROSSI GIOVANNI (1878b), Delle attinenze logismografiche, studi sulle teoriche cerboniane (figure), Tipografia di Emilio Bedogni, Reggio dell'Emilia.

ROSSI GIOVANNI (1882), L'ente economico-amministrativo studiato secondo la materia, le funzioni, l'organizzazione e la varietà delle sue forme. Introduzione alla scienza della logismografia generale, Vol. I° e II°, Stabilimento Tipo-litografico degli Artigianelli, Reggio dell'Emilia.

ROSSI GIOVANNI (1889), Lo scacchiere anglo-normanno e la scrittura doppia a forma di scacchiera, Tipografia Eredi Botta, Roma.

ROTA G. (1898), "Il giornale-mastro del Sig. CARLO SARTI", in Il Ragioniere. L'avvenire della Ragioneria, Parte Scientifica, Vol. IV, n. 13, 103-106.

ROTA G. (1930), Il contabile nelle aziende mercantili, G.B. Paravia, Torino.

ROTA G. (s.d.), "Giornale mastro", in Cerboni G. (a cura di), Enciclopedia di Amministrazione, Industria e Commercio. Dizionario pratico ad uso dei Commercianti, Industriali, Banchieri, Imprenditori, Amministratori, Giuristi, Ragionieri, Segretari comunali, Ufficiali di aziende pubbliche e private, ecc. Opera diretta dal Comm. Giuseppe Cerboni. Consigliere della Corte dei Conti, già Ragioniere Generale dello Stato colla collaborazione di distinti Professori, Avvocati, Ragionieri, Funzionari, Industriali, Commercianti, ecc., Vol. III, (D-L), Vallardi, Milano, 915-918.

SANGUINETTI A. (1882), La logismografia. Le sue nuove forme e le sue applicazioni. Memoria letta all'Accademia dei ragionieri di Bologna la sera del 12 maggio 1882, Stab. Tipo-Litografico degli Artigianelli, Reggio nell'Emilia.

SANGUINETTI A. (1886), Divagazioni critiche sulla mostra di ragioneria a Torino, Luigi Battei Tipografo e Libraio-Editore, Parma.

SARTI C. (1897), Nuovo giornale-mastro e svolgimenti relativi. Parte pratica, Stabilimento Tipografico Zamorani e Albertazzi, Bologna.

SARTI C. (1898), Nuovo giornale-mastro e svolgimenti relativi. Parte espositiva, Stabilimento Tipografico Zamorani e Albertazzi, Bologna.

SCOTTI G. (1857), Compendio di aritmetica teorico-pratica applicata ad ogni ramo di sociale industria e studi di contabilità, ragioneria e burocrazia commerciale, bancaria, aziendaria ed amministrativa, sesta edizione, Tipografia Scolastica di Sebastiano Franco e Figli e Comp., Torino.

TARCHIANI I. (1868), Guida teorico-pratica sulle scritture comparate ossia per bilancio, in cui si dimostra con appositi ed estesi esempi pratici, tutto quanto può riferirsi al Commercio, e come sarebbe facile applicare le scritture stesse a qualsiasi altro ramo Amministrativo, Tipografia Bencini, Firenze.

TRÉMERY F. (1840), Nuovo manuale di contabilità mercantile ossia l'arte di tenere i registri insegnata in poche lezioni senza bisogno dell'assistenza di un istruttore che risguarda un corso di registrazione a scrittura semplice e doppia, presso Giacomo Monti, Milano.

VIANELLO V. (1907), Istituzioni di ragioneria generale, Luigi Pierro Editore, Napoli.

VIGLEZZI V. (1877), La logismografia. Progetto di scrittura a partita doppia del Comm. Giuseppe Cerboni, Ragioniere generale dello Stato. Esposizione teorico-pratica susseguita da una lezione sintetica di contabilità, Premiato Stabilimento di Angelo Zanaboni, Milano.

VLAEMMINCK J-H. (1956), Histoire et doctrines de la comptabilité, Èdition du Treurenberg, Bruxelles.

ZANGHIERI A. (1879a), "Giornale computistico", in Il Ragioniere. Rivista Quindicinale di Computisteria e Ragioneria, Vol. I, n. 10, 155-158.

ZANGHIERI A. (1879b), "Il nuovo giornale computistico messo a confronto co' suoi predecessori", in Il Ragioniere. Rivista Quindicinale di Computisteria e Ragioneria, Vol. I, n. 12, 191-195.

ZANGHIERI A. (1879c), "Il nuovo giornale computistico risponde sempre al suo scopo?", in Il Ragioniere. Rivista Quindicinale di Computisteria e Ragioneria, Vol. I, n. 13, 213-216.

Downloads

Pubblicato

2019-06-26

Come citare

Coronella, S. . (2019) «Origini e sviluppi del giornalmastro nell’Italia dell’Ottocento», De Computis, Revista Española de Historia de la Contabilidad, 16(1), pagg. 7–30. doi: 10.26784/issn.1886-1881.v16i1.342.

Fascicolo

Sezione

Artículos Doctrinales / Doctrinal Articles